Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] del 1942 ed il principio del 1943, da una puntata che il generale A. P. Wavell fece effettuare da reparti anglo-indiani in direzione 14ª e 50ª, agli ordini del generale J. W. Stilwell, che erano state addestrate ed armate in India con materiale ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] il pericolo, il 21 settembre l'Assemblea approvava una legge che limitava alcuni poteri del governatore generale, ma questi, un mese più tardi, proclamava lo stato di emergenza in tutto il paese e, avendo l'esercito dalla sua, sospendeva l'Assemblea ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] variazioni che non hanno mai superato il 6% e che, in generale, sono rimaste tra il 2 e il 4%.
Il 2 e M. Bobak, L. Thomas.
Un altro attivo gruppo artistico del C. occidentale è stato quello dei "cinque di Regina" (R. Bloore, A. McKay, K. Lochhead, T. ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] utilità. L'Assemblea regionale può anche emanare, entro i limiti dei principî ed interessi generali cui s'informa la legislazione dello stato, leggi relative all'organizzazione dei servizî di sanità pubblica, all'istruzione media ed universitaria ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] aerei.
Dragamine: 2, ordinati in Giappone.
Cannoniere: 4 nuove sono state costruite nel 1929-30, con tonnellaggio tra le 500 e le 1600 dell'esecutivo, la Cina soffre tuttora "di debolezza generale, nella situazione interna e nella sua capacità di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] gennaio a Gibuti con un incontro al vertice tra i due capi di Stato: M. Siad Barre e Mangestù Haylamāryām. Fu allora decisa la costituzione di conciliazione nazionale in vista di elezioni generali. Dopo di allora la situazione precipitò ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
Il meccanismo della crescita della popolazione
È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle [...] dell'individuo e della coppia, o in termini più generali nell'attitudine a dare la vita e nella limitata più di un quinto del valore massimo. L'intensità di crescita è stata invece massima nel decennio 1980-1990, quando il numero di persone di ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] l'incremento medio annuo della produzione è risultato dell'1,6%, mentre è stato dell'1,3% nel 1996; il PIL per abitante ha ripreso a Alle elezioni europee del giugno 1994 si verificò un generale avanzamento delle formazioni di destra - come il Vlaams ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] a quelli di Savona, di Riva Trigoso, di Muggiano (La Spezia) e già numerose navi sono state varate, ma deve lottare contro le condizioni generali di disagio dovute all'alto costo della produzione. Anche le altre maggiori industrie liguri - quelle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (a cura del Ministero dell'interno), Roma 1910, pp. 79-93; A. Da Mosto, L'Archivio di stato di Venezia, Indice generale, Roma; Annales Institutorum, ecc. (di prossima pubblicazione). Per gl'istituti d'istruzione: Annuario della R. Scuola superiore ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...