IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] tenne saldamente in sella, come mostrarono le elezioni generali del 1944, nelle quali, con 76 seggi governo (secondo la costituzione irlandese è il parlamento, non il capo dello stato che nomina il capo del governo) De Valera riportò 70 voti ( ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] a forte crescita (tra il 1986 e il 1997 questa era stata in media del 7% annuo), continuava a differenziarsi dal resto Paese continuarono a esercitare i militari, e in particolare il generale A. Pinochet. L'influenza di quest'ultimo sulla politica ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] affidata dal 1956 al principe Ranieri III di Monaco. Nelle varie assemblee generali di Roma, Istanbul e Monaco sono stati discussi i risultati del lavoro d'indagine svolto nell'ultimo decennio soprattutto a mezzo di varî gruppi di lavoro che oggi ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] il 7 ottobre 1960 è stata concordata con il fondo stato presidente della Repubblica dal 1947 al 1951), da Alberto F. Zubiria (1956), da Artur Lezama (1957), da Carlos Fischer (1958). Durante gli ultimi due governi si ebbe un peggioramento generale ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] condotto a una completa revisione della costituzione del 1947, che nella sua nuova forma è stata proclamata nel gennaio del 1956. Le elezioni generali del marzo 1958 hanno nuovamente assegnato tutti i seggi dell'Assemblea al partito del principe ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, 11, p. 479)
Giuseppe Morandini
Le indagini oceanografiche nel P. sono continuate nell'ultimo decennio con lo scopo di approfondire i dettagli delle [...] di profondità notevole.
Il quadro della dinamica delle acque, a parte i dettagli di mari periferici, è stato confermato nelle sue linee generali per quanto riguarda la direzione di esse, mentre una certa precisazione si può dare circa la costanza ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] sono infatti Singapore (40%), Hong Kong e l'Iran (circa 30%). Dato che il settore secondario è stato quello in generale più dinamico nell'ultimo quindicennio, alcuni altri paesi hanno aumentato le percentuali degli occupati nel secondario verso il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...]
La struttura produttiva
Secondo i dati ricavati dal censimento generale dell'ISTAT, nel 2001 il sistema produttivo italiano contava e dissensi al suo interno.
Gli esordi del governo non erano stati brillanti. Il vertice del G8 tenuto a Genova il 20- ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] del Cavallo, e i nomi di somma e di atrio sono stati generalizzati a indicare le analoghe forme degli altri vulcani a recinto. dei 9/10 delle terre emerse) prive di vulcani. In generale si nota l'addensarsi dei vulcani nelle zone di corrugamento ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] i partiti, rientrarono nel paese, tra le acclamazioni generali (maggio 1945).
La Cecoslovacchia era stata ricostituita, ma due fatti fondamentali differenziavano il vecchio dal nuovo stato. La Rutenia Carpatica (Russia Subcarpatica) non faceva più ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...