BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] all'epoca, si ramificava più volte. Oggi il corso dell'Oker è stato convogliato in due canali - già scavati nel Medioevo - che passano a della Lega anseatica fin dal sorgere delle assemblee generali della Hansa (1356). Rapporti commerciali con altre ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] nazionale (FIN). Il ritorno alla pratica elettorale nel 1986 fu nuovamente abbandonato nel 1989 con il colpo di Stato militare del generale Umar Hasan Ahmad al Bashir. Pur avendo sciolto tutti i partiti politici, quest’ultimo dimostrò di subire l ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] alla nuova tassazione.
Per conto della soprintendenza della Polizia, istituita nel 1792 come segreteria di Stato e nel 1798 trasformata in direzione generale di Polizia, l'opera del M., dovendo rispondere a una rinnovata istanza di controllo sociale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] considerazioni su' vulcani e sulla loro cagione seguite dallo stato della geografia a' tempi nostri, Napoli 1846; Su' ., 270 ss.; F. Amodeo, F. D. e divagazioni di storia generale, in Atti della R. Accademia Pontaniana, XLIX (1919), pp. 144-155 ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] impresa inviavano periodicamente alla Repubblica per dar notizia dello stato dei lavori e che indicano unanimemente il G. come . 83-85).
La decisione di procedere a una ricognizione generale del Dominio fu presa dalla Repubblica già nel 1643 nel ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] a Maiorca, nel maggio del 1458, "pro arte generali magistri Raymondi Lullii habenda" (ibid.), tutte circostanze nelle sue note di viaggio.
Comunque, quali che siano stati i motivi del lungo vagabondare del chierico bresciano, questi lasciò ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Lega araba dal 1945, stabilì allora più strette relazioni con gli Stati arabi. Nel 1956 l’inglese Glubb Pascià fu allontanato dal comando e interna
Nel 1989 si tennero le prime elezioni generali dal 1967, per una Camera dei deputati composta solo ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] decisioni prese come dei semplici buoni propositi.
I termini generali dell’accordo
La conferenza è così faticosamente giunta a della temperatura da un lato e gli interessi dei vari Stati dall’altro.
A un prezzo non trascurabile: quello di rinviare ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] . L’elezione di Mukherjee, proprio in un clima generale caratterizzato dalla sfiducia verso il sistema dei partiti e dai membri del parlamento centrale e da quelli delle assemblee degli stati federati), ha scelto per il ruolo più alto il più politico ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...