Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 1867 e nel 1871, ridusse drasticamente le forze armate e le spese dello Stato. Il suo successore, S. Lerdo de Tejada, fu rovesciato nel novembre 1876 dal generale Porfírio Díaz. Il regime autoritario di Díaz (detto porfiriato) mirò a ristabilire l ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] piuttosto giovanile e di stato civile celibe. Da questa tipologia generale si registrano scostamenti m. sono selettive soprattutto dal punto di vista dell’età e dello stato di salute, in quanto sono coinvolti essenzialmente i giovani in buona salute ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] a favore dei patrioti. Il 6 agosto 1825 un’assemblea generale dell’Alto Perù proclamò l’indipendenza e il regime repubblicano dopo il piano di esportazione del gas naturale verso Stati Uniti e Messico attraverso un porto cileno generò un ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] le portò a dar vita a un rinnovamento dell’antica forma della c.-stato. Il fenomeno, in Italia, si fondò nella sua prima fase su preesistente e la crescita della c. moderna. Generalmente inadeguati allo smaltimento dell’intenso traffico veicolare, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Paese provato da una perdurante crisi economica, è stato eletto alla presidenza F. Marcos Junior, che caratterizzato dall’uso di seppellire i morti entro giare, poste poi generalmente all’interno di grotte, insieme ai corredi (piccoli vasi e ornamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] pochi mesi le terre ai vecchi proprietari.
Dopo il colpo di Stato di Castillo Armas il regime militare mantenne il controllo politico per ai danni della vecchia destra. Le elezioni generali del 1985 videro l’affermazione della Democracia cristiana ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] opposizione. I sandinisti furono ancora sconfitti nelle elezioni generali del 1996 e in quelle del 2001: nel Nel 2023 il Paese si è ufficialmente ritirato dalla Organizzazione degli Stati americani.
Lago (8430 km2; profondità massima 70 m) dell ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , sia per altri scopi, inclusi quelli militari. Dopo la desovietizzazione, molte di queste città nuove sono state quasi abbandonate e, in generale, si è verificato un riflusso di popolazione verso occidente. Comunque, anche se tutte le maggiori città ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dell’A. (Maghrib, parte del Sahara, valle del Nilo, Sudafrica) la sequenza delle culture preistoriche è stata ricostruita nelle sue linee generali, an;che se le ricerche non possono considerarsi concluse; diverso il quadro nell’A. centro-occidentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Nel 1946 la guida del partito e del governo fu assunta da T.F. Erlander, che proseguì l’opera di consolidamento dello Stato sociale; dopo essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...