Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Vučić si è affermato nettamente con il 63,4% dei voti, aggiudicandosi 189 su 250 seggi; tali risultati sono stati confermati dalle elezioni generali dell'aprile 2022, che hanno registrato l'assegnazione al primo turno a Vučić (59,8% dei consensi) del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] Polacchi e Tedeschi. Fino al secondo dopoguerra, la S. è stata caratterizzata da un forte dinamismo demografico, che ha alimentato un’ il 2% del 2014), mentre le consultazioni generali tenutesi nel marzo 2020 hanno registrato la netta affermazione ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , compresi Stati Uniti e Impero ottomano. Segnò una tappa importante del processo coloniale perché regolò la spartizione dei territori e il commercio europei in Africa e sancì i principi generali alla base della determinazione di sfere di influenza ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] ) e oggettivo (spese che rispondono a interessi o bisogni generali della collettività). I requisiti riferibili alla c. contributiva sono invece stati ravvisati, soprattutto dalla giurisprudenza costituzionale, nella personalità, effettività, certezza ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] (13,8%). Il partito DISY ha vinto anche le elezioni generali svoltesi nel maggio 2021 ottenendo il 27% dei voti, seguito ) vi cominciò la lavorazione del rame: a Pỳrgos-Mavroràki è stata ritrovata un’officina dell’età del Bronzo Antico e Medio, in ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] o. s’intende anche il verso stesso che per quell’ente è stato fissato; la definizione precisa deve essere data per ciascun ente su determinanti e stimoli orientanti
Un’importante distinzione a carattere generale, in tema di stimoli dell’o., è fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] preminenza del MPLA seppure in relativo calo rispetto alle elezioni precedenti - è stato riconfermato a capo del Paese, subentrandogli nell'agosto 2017 J. Lourenço, generale dell'ex premier, ministro della Difesa e vice presidente del partito di Dos ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] soli mesi. Nel 1960 il S. fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della Repubblica fu eletto L.-S. Senghor, .
Dopo la reintroduzione del multipartitismo nel 1976, le elezioni generali del 1978 videro la netta affermazione di Senghor e del ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] discontinuo.
Ecologia
Utilizzo e difesa del suolo
Lo stato di salute del s. riveste grande importanza pratica, limiti dimensionali che spesso variano a seconda delle classificazioni adottate. Generalmente il limite tra sabbie e limi è posto a 0,062 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] del 1986).
Nel 1989 si tennero le prime elezioni generali dal 1967, per una Camera dei deputati composta solo Al Qaeda ad Amman nel 2005, gli intenti di riforma sono stati ulteriormente bloccati, ciò portando alla nomina di vari primi ministri da ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...