Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] città e castelli o si accordò stabilmente con i signori, mentre a Fano fece approvare, nel parlamento generale degli Stati della Chiesa, le fondamentali Constitutiones aegidianae (1357). Solo Francesco Sforza creò (1433-44) un dominio personale in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani (art. 2 del Trattato); essa si pone finalità generali, prefiggendosi, in particolare: la creazione di uno spazio di libertà ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] le due facciate marittime. Pur conservando, nei tratti generali, le caratteristiche dell’altra isola, Gozo mostra una Hal Saflieni, che prese il nome dall’ipogeo ivi scoperto, è stata riconosciuta in livelli puri a Skorba. Il momento finale e l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] Strasser, a sua volta rovesciato nel 1996 da un nuovo colpo di stato militare che portò al potere J. Maada Bio. Quest’ultimo consentì lo svolgimento di elezioni generali multipartitiche, vinte dal SLPP, e nel marzo 1996 cedette i poteri al presidente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] con le isole di Pemba e Zanzibar. La nascita del nuovo Stato fu preceduta da una cruenta rivoluzione, scoppiata a Zanzibar nel gennaio 1964 nell’autunno 1995 si svolsero le prime elezioni generali multipartitiche. Il candidato del CCM, B. Mkapa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] sistema commerciale che faceva capo a Kilwa e ad altre città-stato swahili (con la città portuale di Sofala, probabile sbocco della politica si è aperta a seguito dei risultati delle elezioni generali svoltesi nell'ottobre 2024, secondo i quali D. ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Comneni arginarono l’avanzata islamica. A un progredito e florido Stato musulmano fece riscontro nella prima metà del Duecento l’Impero greco e prestigio: non si alterano le caratteristiche generali, ma si ristrutturano santuari e altri edifici, ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] 000 arrivi nel 2006): il maggior numero di visitatori proviene dagli Stati Uniti e da paesi dell’Unione Europea.
Storia
Scoperta nel obiettivi principali del suo mandato, ma alle elezioni generali del dicembre dello stesso anno si è registrata una ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] affiancare e supportare le autorità locali nei primi passi del nuovo Stato. Nel 2005 T. e Indonesia firmarono un accordo per la guidata dall’ex presidente Gusmao si è aggiudicata le elezioni generali tenutesi nel maggio 2018 con il 49,4% dei consensi ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] bacini minerari da parte dei pionieri. Nel 1864 il governo degli Stati Uniti per la prima volta prese l'iniziativa di proteggere il naturale è conservato nella sua integrità; riserve generali orientate, nelle quali è vietato costruire o eseguire ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...