Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] del morso sono espresse nelle singole disamine sui vari tipi di serpenti (parr. 14-38). Un controllo sullo stato di salute generale sarebbe contenuto nel papiro demotico di Vienna (XV, 1-4).
Troviamo alcune previsioni, che peraltro non sono vere ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] che modo valutiamo se un cibo è piacevole e, più in generale, se una determinata situazione è positiva o negativa?
Un primo aspetto un labirinto a un animale (un ratto) al quale era stato impiantato un elettrodo nel cervello e se il ratto, una volta ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] loro effetto si manifesta in pochi minuti. Come alternativa all'inalazione, molti anestetici generali vengono somministrati per iniezione endovenosa. Essi sono stati progettati per avere una durata d'azione molto breve, e vengono infatti rapidamente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] du corps animal (Lausanne 1760, pp. 157-243), che erano stati raccolti da S.A. Tissot e dallo Haller stesso. In questo della Società italiana, vol. I (1782), pp. 83-88; Principi generali della solidità e della fluidità de' corpi, ibid., pp. 89-103 ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] vasi sanguigni, costrizione o dilatazione sia locali sia generali, che possono dare luogo a variazioni della pressione aminergici e le terminazioni di quelli oppiati. Tali effetti sono stati ottenuti in varie specie animali e anche nell’uomo. Ciò ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] del corpo. Mentre la mappa disegna la sequenza generale del corpo, alcune regioni corticali adiacenti rappresentano zone 1992, gli insiemi colonnari nell'area V1 dei Primati sono stati studiati in maniera approfondita con i metodi di imaging ottico ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] e di lunga durata; l'epatite a decorso protratto o polifasico; l'epatite severa, con notevole compromissione dello statogenerale e della funzionalità epatica; l'epatite fulminante, con necrosi massiva del fegato e quadro clinico caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] si trovano a contatto con altre cellule adiacenti. È stato accertato recentemente che i virus, attraverso meccanismi complessi, possono influire su entrambe le fasi.
Genetica dei virus
In generale si può affermare che i virus sono in una continua ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] l'esempio del suono) che essi siano in grado di rivelare granché della realtà più generale.
Al materialismo riduzionista è stata mossa un'importante obiezione filosofica, che si ricollega alla nota teoria denominata 'funzionalismo'. I funzionalisti ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] nei Mammiferi. Nella serie distale vi è la tendenza generale alla perdita del quinto carpale, anche quando persiste un culture e in epoche assai diverse fra loro la mano è stata rivestita di simbologie e di significati connessi in qualche modo all' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...