Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] costituite dai descrittori di Fourier generati al computer. Gli stimoli sono stati organizzati in modo casuale in 12 coppie, e numerati da l cortex. Science, 260, 1955-1958.
Bibliografia generale
BADDELEY, A.D. Working memory, Oxford, Clarendon ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] più indicativo segno di invecchiamento biologico e di condizioni generali deteriorate.
Le ossa. - L'apparato osteoscheletrico può invecchiare in condizioni ottimali quando sia stata attuata una buona prevenzione (nutrizione equilibrata, rapporto peso ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] diritto della donna alla privacy prevale sull'interesse dello stato. La sentenza suscitò vivaci reazioni soprattutto in quello che a tutelare non soggetti deboli, ma la vita umana in generale che, considerata sacra, doveva essere per il medico un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] bene, ma anche negative, distruttive e in grado di portare alla morte. In generale, il movimento del pneuma vitale è esterno e graduale.
In presenza di stati positivi, come felicità e piacere, o di condizioni dolorose, per esempio depressione oppure ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] sul principio di autonomia, e ciò si accorda perfettamente con una certa tradizione paternalista della medicina. Lo Stato-nazione, la volontà generale, sa evidentemente meglio dell'individuo ciò che occorre fare nell'interesse del bene di tutti, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] un'epoca di seria sperimentazione nel campo della fisiologia.
Gli storici si sono generalmente lasciati guidare da loro; gli esperimenti del XVIII sec. nel campo della fisiologia sono stati definiti 'sporadici', e si è sempre ritenuto che fossero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] per allungare la durata media della vita a seconda che ci si collocasse dal punto di vista della società in generale, cioè dello Stato, che disponeva di molte vite da mettere in gioco, o da quello dell'individuo, che ne aveva al contrario una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] , se necessario, e, infine, interpretare i risultati in relazione ad aspetti più generali allo scopo di definire un quadro della malattia (questo ultimo procedimento era stato seguito anche dai patologi clinici a Parigi). Il clinico, dal canto suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] in latino dagli amici dell'autore.
Le interpretazioni dell'approccio di Sydenham alla medicina e alla malattia generalmente sono state piuttosto semplicistiche. Gli storici hanno ritenuto che egli fosse un baconiano che intuì l'importanza dell ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] ai 4 anni. Il ripristino delle funzionalità del piede è stato ormai dimostrato in studi di follow up durati anche trentacinque anni e recuperare la funzione di presa del pollice. In termini generali, con l’artrodesi si riduce la mobilità e migliora la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...