FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] tallonato dai Turchi, ordinò la ritirata su Aïn Zara, evitando un altro eccidio. L'operazione era stata male organizzata e il generale C. Caneva, comandante della spedizione, oltre ad accusare Pecori Giraldi di non avergli comunicato il progetto di ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] i prevenuti d'ammutinamento, fu nominato direttore generale delle fortificazioni e promosso al grado di colonnello gen. Vaillant: il 19 giugno 1853 (Arch. Segr. Vat., Segreteria di Stato, a. 1853, rubrica 210, fasc. 7). Ma il 15 giugno 1853 ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] di guerra di Torino, fu ammesso nel corpo di stato maggiore e nel 1902 promosso capitano a scelta; prestò servizio parte del D. nella guerra mondiale si rinvia alla bibliografia generale sul conflitto; si vedano però i suoi lavori La battaglia ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] quasi certamente a una sua iniziativa si deve la riforma legislativa del 1927 con cui i poteri del capo di Stato Maggiore generale furono grandemente ridotti. Nel 1928 il C. fu rimosso dalla carica per intervento del re, dopo un clamoroso episodio d ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] a Pavia. In questa città le relazioni tra prefetto e cittadinanza erano state in precedenza assai tese, ma il B., con il suo operato, riuscì ben presto a guadagnarsi la generale stima e simpatia.
Salita al potere la Sinistra, il Depretis lo destinò ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpo di stato del 2 dic. 1851, che l'A. non approvò, Adesso però l'A. incontrava un rifiuto, motivato da cause politiche generali, al ritiro delle truppe francesi da Roma e consigli di attesa. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...]
Con l’ascesa di Acton alla segreteria di Stato, nel 1789, Pignatelli continuò a ricevere prestigiosi incarichi. Nel 1790 divenne presidente dell’Udienza generale dell’esercito; nel 1793 tenente generale e comandante della truppa di guarnigione nella ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] a Pino, sin dal 17 dicembre, la promozione sul campo a generale di brigata.
Di lì a qualche mese si rinnovò la guerra all la presa di Gerona. Sul finire del 1809, Pino – che era stato appena fatto conte del Regno – si portò quindi a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] adottato subito dopo la sconfitta del Pepe ed il ritiro della costituzione: egli, che era stato capo di Stato Maggiore di quel generale nella guerra contro gli Austriaci, abiurava la propria scelta carbonara, dichiarando di aver aderito alla ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] p. 883; Enc. militare, III, p. 413; Enc. Ital., XII, p. 510. Notizie sull'attività polit. e militare in: Calendario generale dei Regi Stati Sardi, anni 1826-1849; G. Siotto Pintor, Storia civ. dei popoli sardi, Torino 1877, pp. 397 ss., 491 ss., 589 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...