Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Chisciotte di Miguel de Cervantes Saavedra. Non da ultimo è stato anche un grande prosatore, al punto che Italo Calvino è arrivato e doxa. Passando però dal piano teorico degli enunciati generali a un piano concreto, la realtà è molto diversa, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] movimento. Nei collettivi ci si confrontava sui problemi generali del movimento, con un sottofondo d’azione a cura di M.T.A. Morelli, Roma-Bari 2007, pp. V-XXVIII.
33 CIF, Statuto, Roma 1951, pp. 1-2.
34 C. Dau Novelli, Il CIF e la società italiana, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sono a Roma gli organi favorevoli a un’intesa con il nuovo Stato e a una politica che favorisca la formazione di gruppi cattolici liberal forza i propri caratteri non sovversivi.
Sul piano politico generale, la crisi di fine secolo e il regicidio del ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] scissa da implicazioni dirette sul mondo pratico o simbolico più generale; in ogni caso l'unico modo per cercare di . Per quel che riguarda i tuberi, è probabile che fosse stato notato che la raccolta con il bastone da scavo stimolava la crescita ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] . Fiorani, A. Prosperi, Torino 2000, p. 50.
5 Molto innovativo è stato il volume di P. Brown, The cult of the saints. Its rise and Dal R.P. Pasquale Codreto da Sospello, lettore, predicatore generale, Torino 1653.
62 Il politico celeste, vita, e ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] declinato a partire da e in funzione del conflitto istituzionale tra Stato e Chiesa, con appresso l’ombra costante di una condanna ecclesiastica. Ma più in generale era l’intera cultura risorgimentale italiana a dare segni di esaurimento, proprio ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] : 1) energia che muove il corpo; 2) stimolo o condizione tissulare interna che libera energia e induce all'attività; 3) statogenerale di attività; 4) tendenza comportamentale diretta a una meta; 5) attività specifica diretta a una meta; 6) fattore ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] le superiori, dal 13,6% al 10,7%, in un contesto generale contrassegnato dal lieve calo del numero complessivo di studenti iscritti alle elementari ancora un quadro d’insieme per ragioni dovute allo stato degli studi e per l’oggettiva realtà di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Età moderna.
Lo sviluppo delle scienze in questione non è stato né lineare né sincrono: in molti casi esse neppure risalgono a la soluzione proposta da Descartes, da Kircher e, in generale, dagli autori di teorie della Terra. Egli riproduceva nel ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ricollegandoli a un processo di sviluppo più generale dallo stato selvaggio, alla barbarie alla civiltà.
Negli ", 1947, LII, pp. 293-308.
Sahlins, M.D., Evolution: specific and general, in Evolution and culture (a cura di M.D. Sahlins ed E.R. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...