Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] fonti energetiche non rinnovabili. Il problema maggiore è legato al fatto che l’uso di combustibili fossili (
L’impatto di un insediamento industriale sull’a. è sempre stato rilevante e va dall’occupazione degli spazi al sistema di trasporto ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e la modestissima incisività delle organizzazioni internazionali che hanno tentato di riunire alcuni paesi dell’area, legandoli a Stati asiatici o americani. La sempre maggiore importanza assunta dall’oceano Pacifico come tramite di comunicazioni e ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] man who loved children (1940). Ancora più determinante è stata l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1973) , 1993). Parallelamente, l’emergere di problematiche legate all’industrializzazione rafforza l’antica ambivalenza nei confronti ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] prende le mosse proprio da alcuni sviluppi teorici legati all’apparato matematico della meccanica quantistica. Anche la probabilità rappresenta un importante crocevia matematico: sono state date versioni ‘stocastiche’ di molte teorie matematiche o ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] ’i. è indipendente dal calcolatore che ne è solo uno strumento, ma è chiaro che lo sviluppo dell’i. è stato ed è tuttora strettamente legato all’evoluzione del calcolatore; è proprio per questo stretto legame tra i. e calcolatore che l’i., pur avendo ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] la catena contiene atomi di carbonio terziari che risultano legati a gruppi regolarmente disposti dalla stessa parte rispetto al piano e ignifughe ai filati e ai tessuti. Infine, sono stati preparati copolimeri alternati del tipo
i quali, per la ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] il recupero all’interno delle cellule da cui sono state secrete. I derivati dal triptofano sono la serotonina e antagonisti, invece, non evocano risposte biologiche in quanto, pur legandosi al recettore, non sono in grado di attivarne il meccanismo; ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] sua voce e le sue esigenze per mezzo dei suoi numerosi legati: in particolare in Italia egli riuscì a ottenere e conservare ottenne, più o meno facilmente, la "libertas ecclesiae"; in alcuni stati, come il regno d'Ungheria, i ducati di Polonia e di ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni [...] lotta all’escalation militare furono soprattutto i gruppi legati ai partiti comunisti. L’avvicinarsi dell’URSS in relazione alla questione palestinese su cui nel 2009 è stato costituito un nuovo Tribunale Russell, alla guerra civile siriana esplosa ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ./km2, su una superficie di 100.000 km2) e, in India, lo Stato del Bengala Occidentale (900 ab./km2 su 89.000 km2). Il massimo si all’attacco mosso da Egiziani e Siriani; al conflitto è legata la decisione dei paesi dell’OPEC di tagliare la produzione ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...