VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] fallimento del progetto di Giovanni di Boemia e del legato diede ad Azzone la possibilità di lanciarsi a sua Tredici, Lombardy under the Visconti and the Sforza, in The Italian renaissance state, a cura di A. Gamberini - I. Lazzarini, Cambridge 2012, ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] Thayaht, Tha.1.2.8.16).
Nell’agosto del 1921 Thayaht si recò negli Stati Uniti, prima a Boston, e poi all’Università di Harvard, ove seguì i amici Salvini e Maraini, approfondendo soggetti legati alla trascendenza spiritualistica. Nel 1930 espose ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] El sepolcro posto in Modena in l’ospedaletto dela compagnia dala Morte si è stato principiato da cunzare et dipingere circha 3 dì fa per le mane de M essere legati ad aggiustamenti dell’allestimento del «sepolcro» e a interventi legati alla sua ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] una famiglia piuttosto numerosa i cui destini si erano legati all’esodo, iniziato già nel Cinquecento, degli abitanti della valle Italia, Lucca 1830, pp. 90 s.; Id., Viaggio in Polonia… nella state del 1830, Firenze 1831, pp. 56, 60, 190; F.M. ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] costruito a spese dei fratelli, Alessandro, Giuseppe e Gerolamo, con una lapide dedicata al «Patricio Ticinensi» che era statolegato «apud Synarum Imperatorem».
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco, Mss., 22: S.M. Viani ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] , molti furono ovviamente anche gli effigiati d’alto rango legati alla Curia romana, tra i quali si possono ricordare, LIII (1971), pp. 52-67; Id., T.'s pictures at Narni and the state of Roman painting in 1715, in Storia dell’arte, 1972, n. 15-16, ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] ai negoziati di Montebello con le città nemiche. Restò legato al fronte imperiale anche dopo la sconfitta da questo subita (1000-1233), Cambridge 1912, pp. 316-352; G. Tabacco, Lo stato sabaudo nel sacro romano impero, Torino 1939, pp. 5-10; Id., ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] il tradizionale orientamento filofrancese dei feudatari padani, seguito anche dalla famiglia patema, per legare con sempre maggior determinazione le sorti dello Stato al partito imperiale (nel 1520 il feudo ricevette una nuova investitura da Carlo V ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] p. 47). E questo per quanto egli mostri anche una particolare consapevolezza dei rischi legati all'abbandono di una prospettiva a centralità dello Stato sovrano, se nel "pangermanesimo" e nel "panslavismo" intravede "due spettri enormi che si trovano ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] ora perdute, erano a chiaroscuro e rappresentavano soggetti legati al mare, in particolare le vittorie navali dei cavalieri Bagnaia, dove assunse la direzione dei lavori, che era stata in precedenza del Cavalier d’Arpino, per il cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...