TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] » (Causa, 1975, p. 11) come O Roma o morte! legati al clima verista diffuso da Domenico Morelli in città, il cui apprezzamento napoletani, che, raccolti in quaranta tavole, sarebbero stati pubblicati nel 1883 nell’album Merletti napoletani a piombini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] in termini di parentela, fortemente affini per similare visione politica, legati da un rapporto di apparente intimità, a dispetto dell'obiettivo peso specifico dei loro rispettivi Stati in quegli anni fu F. a esercitare un notevole ascendente sul ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] metà dell'Ottocento. Questi nuovi fenomeni, inevitabilmente legati a fattori economici e di potere, consentono al il 13 ottobre 1938 (Atto di morte n. 20, 1938, Registro stato civile del Comune di Noli).
Fonti e Bibl.: Messalina (recensione), in ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] piuttosto della soluzione di ripiego della parte che si riconosceva nel Morosini, parte alla quale il C. sembra essere statolegato sia dal punto di vista politico sia da quello religioso, pur non essendone un chiaro partigiano o uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] negli studi, forse per la ridotta attrattiva di una vita di disagi legati al campo, fu la sua assegnazione al corpo di stato maggiore.
Gli stati maggiori degli eserciti italiani preunitari non erano una fucina di ufficiali professionisti accostabili ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] significativa raccolta dedicata a Giorgio I, ma che sembra fosse stata già stampata nel 1724 sotto il titolo Cantates and a collection sua pur numerosa produzione teatrale, il nome dell'A è legato a quella strumentale da camera è* in particolare alle ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Urbano della Congregazione di Propaganda. Fin dal 1775 era stato accolto in Arcadia col nome di Biante Didimeo. Tre intorno a sé un'amplissima cerchia di relazioni che lo legarono agli uomini più rappresentativi della cultura italiana dell'epoca, sì ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] cui candidatura non era recente, dal momento che il suo nome era già stato fatto in occasione del primo matrimonio. Il periodo delle trattative, condotte alla corte sabauda da due legati ciprioti, fu costellato da una fitta serie di eventi che, pur ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] accompagnato per tutta la vita e che sarebbe stata la premessa della sua intensa frequentazione dei classici della la quale tutti gli enti naturali, organici e inorganici, sono legati in una progressione costante, che va dalle terre semplici sino ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] in seguito alla guerra di Novara come capitano di stato maggiore.
La sconfitta dei moti lo costrinse a emigrare in Piemonte, dopo che tutti i suoi beni erano stati confiscati dall’Austria.
I fatti legati al 1848 precisarono il suo profilo di patriota ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...