BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] 'editore, altri disegni ad hoc per l'edizione del poema dantesco, e che questi disegni, presumibilmente più piccoli e legati fra loro, sieno stati intagliati dal B., il quale aveva dato già prova della sua abilità con gl'intagli del Monte Sancto di ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] di legno di quercia o di larice vari riquadri bronzei legati fra loro da comici e listelli fissati con bulloni - del cardinal Roano da Monreale (1673-1703), che era stato promotore del restauro. Altri rifacimenti sono poi intervenuti sui listelli ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] con ogni mezzo per trarre dal carcere i suoi fratelli, che erano stati arrestati con lui, e i suoi partigiani; spedi fra l'altro - erano con lui il vescovo di Capua Landolfo e alcuni legati del papa e di Guaiferio di Salemo incaricati di invitare l' ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] universale di un patrimonio sostanzialmente svuotato dai legati. Specie contro il trasferimento alla Corona su una magistratura napoletana fra XVI e XVIII secolo, in Rassegna degli Archivi di Stato, LII (1992), 3, pp. 569 ss.; I. Del Bagno, Legum ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] con gli ambienti del giansenismo, cui da allora rimase legato.
Quasi nulla è noto delle relazioni che stabilì in questi decise di richiamare Osorio a Torino e di crearlo segretario di Stato agli Esteri (Ormea, allora a capo sia dell’Interno sia ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] 1904.
Secondo quanto narra V. Paliotti (La canzone napoletana..., pp. 74 ss.) questa canzone, cui è legato particolarmente il nome del D., sarebbe stata scritta nel settembre di quell'anno, durante un breve soggiorno del presidente del Consiglio G ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Svevia, fratello dell’imperatore.
L’intera vicenda è stata interpretata in vario modo dalle fonti e dalla storiografia di Innocenzo III, che nel febbraio del 1198 ordinò ai suoi legati in Germania di intervenire presso i vescovi e i principi tedeschi ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] allorché, venuto questi a conflitto col nipote e duca Sergio II, era stato espulso dalla città (870-871). E quando, dopo un periodo di esilio ad officiare, il papa aveva inviato altri due suoi legati i quali, dopo un acceso quanto inutile tentativo di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] Edoardo di Savoia una garanzia sulla dote che era stata stipulata.
Ulteriori trattative furono condotte nel settembre del Savoia. A questa sua damigella e a suo marito Beatrice rimarrà legata a lungo, tanto che nel 1331 affiderà loro il governo di ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] egli rinsaldò i vincoli d'amicizia che già da tempo lo legavano a Luigi Napoleone Bonaparte, figlio dell'ex re d'Olanda, guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo il colpo di stato del 2 dic. 1851, che l'A. non approvò, rimase in ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...