BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] frequentare il teatro di varietà e gli ambienti ad esso legati. Qui conobbe Mimì Maggio, uno dei cantanti prediletti dalla della moda e dei gusti, le sue canzoni più famose siano state tradotte in tutte le lingue e abbiano continuato e continuino a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] 3, II, Venezia 1878, p. 124; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, II, Roma 1994, ad ind.; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 133, 198, 394, 915; S.M. Seidler, Il teatro del mondo ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] , fu dal suo interno che si avvicinò ai temi legati alla ‘repressione sessuale’, inizialmente attraverso i dibattiti e le 1973. In quegli anni continuò a viaggiare ripetutamente negli Stati Uniti, diventando elemento di collegamento tra il femminismo ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] dell’abazia, del clero e della popolazione a essa legati nei conflitti e nei mutamenti che accompagnarono la fine del di S. Nicola a Bari e, a Roma, presso l’Archivio centrale dello Stato (Casa civile di S.M. il re e ministero della Real Casa, Chiese ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] II e l'antipapa Anacleto II. Costui, subito dopo l'elezione, volendo legare a sé la metropoli lombarda ed il suo presule, pensò bene di cedere col papato.
Milites e giuristi, che pare fossero stati corrotti con denaro, si sollevarono contro A., il ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] degli anni Sessanta del Novecento, nell’ambito di nuove ricerche legate agli sviluppi dell’elettrofisiologia e della microscopia elettronica. Il lavoro fu tradotto e ripubblicato negli Stati Uniti (Investigations on the fine structure of the striated ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] 1773 a Parigi, a trattare le condizioni per le nozze era stato il conte François-Justin de Viry, che aveva da poco lasciato la famiglia reale le riservò tutti i cerimoniali di rito legati all’accoglienza di una principessa straniera e il 16 novembre ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] rispettivamente moglie e figlio di Pertarito, i quali erano stati tenuti prigionieri a Benevento dal tempo della sua fuga, il ribelle riuscì a cacciare il re mentre Cuniperto, legato da amicizia con Alahis, negoziò una riappacificazione di breve ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] protezione dei patrizi Morosini, cui i Santorio erano legati, poté ricevere un’ottima educazione umanistica, avendo territori dell’Europa centrale soggetti agli Asburgo, negli odierni Stati di Ungheria e Croazia: un’antica tradizione, recentemente ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] del trapasso, che si descrive accompagnato da una serie di eventi miracolosi (in luoghi diversi, personaggi che le erano stati più o meno legati ricevettero dei signa da cui dedussero che la M. aveva concluso il suo cammino terreno).
Se in vita la M ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...