SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] solo dai Vangeli apocrifi, divulgati dalla Legenda aurea del domenicano Iacopo da Varazze (composta Hyde, Padua in the age of Dante. A social history of an Italian city state, Manchester 1966, ad ind.; R.C. Mueller, The Procurators of San Marco in ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] 1352; Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, VI, coll. 218 s.; Enc. cattolica, II, col. 688; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio, Roma 1994, pp. 133, 182, 235, 243 s., 287, 321, 720; C. Weber - M. Becker, Genealogien zur ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] dei tre grandi riquadri parietali con episodi storici legati alla famiglia committente.
I positivi effetti dell’ agosto 1772 nella basilica della SS. Annunziata (Archivio di Stato di FIrenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] fratelli Alberto e Pietro si erano trasferiti, possedevano beni e avevano legato con altri lombardi, come l’orafo Caradosso Foppa e i suoi , dimessosi nel 1513 e morto poco dopo, non sono stati individuati resti.
Nel 1513 e nel 1514 Solari era a ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] archi di metallo, la cui azione era già stata da lui stesso osservata; infine nel 1797 apparvero 1841 (contiene: S. Gherardi, Rapporto sui manoscritti del celebre prof. L. G. legati all'Acc. delle scienze, pp. 3-106; G. Venturoli, Elogio del celebre ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] della sua famiglia.
Nel 1546 il Gonzaga venne nominato governatore dello Stato di Milano; e il G. seguì il suo protettore. Nell' Monache (1549-51) e di S. Angelo, sono di solito legati al G., almeno stando alle attribuzioni di Baroni (1938) e ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] deve far leva sono principalmente due. Innanzitutto, egli deve porre in risalto come la sicurezza dello Stato sia legata alla difesa dell'ortodossia; quindi, sottolineare che, sotto questo profilo, gli interessi dei principi cattolici sono ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] generale (talvolta affidato a due personalità, spesso con il titolo legatizio), che era stato di Albornoz (poi sostanzialmente confinato in Romagna, semiesautorato, e inviato come legato a Napoli nel 1365-66) e, dal novembre del 1363, dell’inetto ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] scelta dettata anche dall'aspettativa che il conflitto europeo sarebbe stato in grado di far precipitare la crisi in cui volgeva quei settori del partito politicamente e culturalmente legati alle passate esperienze clericomoderate. Furono esercitate ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] diocesi per mezzo di vicari. Con il breve di investitura erano stati conferiti al legato di Ferrara poteri ordinari in materia giudiziaria, beneficiale e spirituale: il legato aveva infatti un suo tribunale civile e criminale, poteva procedere «sine ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...