Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] volte ha utilizzato Nazioni per riferirsi a un insieme di Stati, ricorrendo alla parola Paese solo una volta (nella replica a indicare [...] una comunità di persone che si sentono legate tra loro per il fatto di condividere le stesse origini, ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] cioè, che tutta l’eredità del vecchio Buoso Donati sia stata lasciata, per volontà sua, ai frati di un vicino parenti della moglie di Dante, Gemma Donati, ma soprattutto personaggi legati alla vita e all’attività politica di Dante (Corso Donati, ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] forti o ai toni di voce troppo alti, tipica dei disturbi dello spettro autistico o di altri disturbi di personalità, legati a stati d’animo improntati alla paura, che spinge gli insegnanti inclusivi a imparare a modulare e ad adattare il proprio ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] la poesia, mentre il romanzo arriva tardi rispetto agli altri stati europei – e, a dispetto del piccolo ruolo editoriale e Il pubblico come denominatore comunePoesia e teatro sono intrinsecamente legati da una comune origine orale e da un presupposto ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] può non sembrare la stessa persona), almeno l’idea che Murgia sia (stata) un’icona, una portavoce, una teorica delle sue idee politiche e civili firmare l’inaccettabile contratto del call center è legato a un simile effetto sortito dalle sue parole ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] greche che contengono doppia σσ, o ττ sembra che siano state ereditate dalla lingua usata da uomini e donne che vivevano ma anche pericolo, insidie, turbolenze, catastrofi sono concetti legati in modo indissolubili grazie ai miti connessi con il ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] professionisti per lo più legati alle università. Poi c’è la narrazione di massa che Francesco Benigno, professore di Storia timori, tutte le loro forti emozioni. [...] Solo grandi stati d’animo collettivi hanno il potere di trasformare in leggenda ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] l’origine della poesia, «due / nuovi incanti / uno all’altro legati / l’uno dall’altro nati»; e più tardi l'iniziazione al avversative laddove compaia un’affermazione o definizione o espressione di stati d’animo: tutti quei ma, però, e nel senso ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] ricadute didattiche di questi due rami della ricerca sono state approfondite e illustrate in un volume di Daniele D’Aguanno testuali» – un concetto già caro ad Angela Ferrari – che legano fra loro le unità testuali (es. problema-soluzione, concetto- ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] e di capacità che permette di “pensare storicamente”, notizie legate a eventi del passato di rilievo nazionale (si pensi a italiana di Public History (Aiph). Al centro ci sono stati questi temi: la ricerca delle fonti, incluse quelle online; ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...