CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] eroe; di un uomo d'armi che, per quanto profondamente legato alle radici germaniche del suo popolo, aveva compreso come la di affermare che in huius saeculi fluctibus la Chiesa gli era stata commissa ad regendum. Da parte loro i pontefici non erano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] dell'arcangelo. Tuttavia, la maggior parte dei p. era legata a tombe di santi, alla presenza di reliquie e ai mare, grazie alle repubbliche di Genova e di Venezia, sarebbe stata quella più seguita, salvo che dalla prima crociata.I due grandi ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] 'Iran e dall'Asia centrale.Una seconda questione è legata alla trasformazione della scrittura araba, in cui le lettere in India e naturalmente in Egitto, come del resto era già stato riconosciuto da Herzfeld e da altri studiosi agli inizi del secolo. ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] i vari tipi di pietra utilizzati per le sculture - non sia stata certamente estranea all'emergere di un'arte di tale qualità, che opera di équipes di scultori di T. o strettamente legati alla città. Sul timpano del celebre portale meridionale, eretto ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] state individuate necropoli anche in aree precedentemente abitate (Tarquinia, Vulci); altri centri, legati un corpo quadrato tra torri; alla luce di nuovi ritrovamenti è stata anche proposta l'identificazione del c.d. torrione con il palatium che ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] si verificò al tempo di Wibodo (860-895), legato alla famiglia imperiale e direttamente designato dal sovrano; egli del maestro, un seguace che proprio da questa impresa è stato denominato il Maestro dell'Arca di Abdon e Sennen da Quintavalle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] ferro e d'acciaio, ricavati direttamente da questo materiale grezzo, erano invece prodotti da altri stabilimenti di Stato, non direttamente legati all'amministrazione del monopolio.
Sin dall'inizio, i monopoli furono oggetto di numerose critiche, che ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] (sec. 11°), che sono attualmente conservati nell'Arch. di Stato di Tirana.
Le incursioni dei Normanni e le grandi sollevazioni dell'antica sede vescovile, furono edificati ambienti annessi, legati alla fondazione del monastero di Maria.
Tra la fine ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] cristiane, di chiese in legno. Di tal genere sembra siano state la prima costruzione del duomo di Amburgo e la prima chiesa (1440-1509) che è stato giustamente definito artista anseatico anche se, non più legato alla corporazione, viaggiò molto e ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] almandini; va a questo proposito ricordato che i B. erano stati alleati degli Unni e soggetti al loro dominio prima del 443 a coppia realizzati in lamina con decorazione impressa, spesso legati con catenelle, e i c.d. Kettenschmuckträger (agrafes ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...