Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] muro che partiva dalla riva del mare e vi ritornava. È stato supposto da alcuni, e negato da altri, che i grandi palazzi età classica se non in zona rodia, ove designa circoscrizioni legate a centri di culto gentilicio. Tra i κτοινοόχοι vengono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] la città venne distrutta durante la seconda guerra punica. I numerosi legamenti di conio dei denari rinvenuti, tutti appartenenti alla serie più antica, nonché il loro ottimo stato di conservazione, hanno consentito di ipotizzare che l'emissione non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e politico. D'altra parte già alcune testimonianze del periodo neolitico, come la nota torre di Gerico, sono state da alcuni considerate legate ad aspetti funerari. Non è un caso che due dei maggiori monumenti del complesso sacro di Uruk, la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] strati, fino a costituire pareti portanti; negli angoli questi sono legati tra loro, in primo luogo con giunto a mezzo legno, in archeologia sotto forma di lenti. La malta di calce è stata, dall'antichità in poi, il legante privilegiato sia per le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nani delle leggende Ainu. La teoria dei Korpokunkur è legata in modo particolare a S. Tsuboi (1863-1913), Pref. di Nara), uno dei più antichi del Giappone, che si ritiene sia stato fondato nel 607 d.C. In un documento storico, il Nihon Shoki, è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] nord, e un altro čahār tāq con la base di un altare al centro; in tutta quest'area sono stati rinvenuti diversi oggetti legati alle pratiche cultuali, probabilmente appartenenti a una successiva fase di occupazione di questa sezione. A nord e a ovest ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] mesolitici in Svezia, Danimarca e Germania. L'amo, legato ad una lenza e mascherato da un'esca, rappresenta D.J. Wilson, Of Maize and Men: a Critique of the Maritime Hypothesis of State Origins on the Coast of Peru, ibid., 83 (1981), pp. 93-120; D. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sede, a partire dal II sec. d.C., della legio III Augusta e, quando venne definitivamente creata la provincia Numidia della sua morte, quest'ultimo lascia il suo regno in eredità allo Stato romano, così come aveva fatto nel 133 a.C. Attalo III, ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , G. Vuillemot ha messo in luce un abitato fenicio con strutture alquanto modeste. In particolare, è stata indagata un'abitazione costruita con pietre legate con terra e con l'alzato dei muri non portanti realizzato con mattoni crudi.
Per il tetto ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] parla di una cortina esterna di opera quadrata a blocchi legati da grappe di ferro, con χώματα all'interno, vani è da alcuni confuso con quello di Giustiniano.
Nel 421 sarebbe stata costruita una cisterna a cielo aperto a cura di Aetius praefectus ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...