Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] che ha dato le più importanti opere d'arte, tutte le tecniche sono state usate e cioè la scultura a tutto tondo, la scultura a basso perfettamente in una concezione unitaria: essi appaiono infatti legati tra di loro da un medesimo gusto, che ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] cioè, presa dal vero. Questo fatto, di essere opera legata ad un modello che viene determinato non dalla scelta dell' . a. C. A causa dello sguardo volto in basso, è stato ritenuto appartenente ad una statua equestre, il che forse ne abbasserebbe la ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Roma; tuttavia è interessante notare come i metalli preziosi non entrassero nelle case private, rimanendo proprietà dello Stato: nel 172, i legati degli Etoli, ricevuti dal console Catone Elio, mangiarono in piatti di terraglia, e quando, tornati in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] presso Kasia nell'Uttar Pradesh orientale (India).
Come per molti altri siti legati alla vita del Buddha, l'identificazione fu proposta nell'Ottocento da A. Cunningham ed è stata in seguito accettata da tutti, nonostante il parere avverso di V. Smith ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] offrono le colonie agrarie del Chersoneso, in Crimea. Quasi tutta l'isola è stata suddivisa in parcelle regolari e le forme di sfruttamento sono legate a questo sistema di divisione. Tuttavia anche in questo caso non sembra possibile istituire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , esercitando una sola pressione dall'alto verso il basso, agiva sul complesso della costruzione. Quella del legamento degli angoli è stata una regola a cui gli Egiziani hanno derogato eccezionalmente, solo quando i due muri connessi sostenevano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . Nella cosiddetta Area I di Callisto, quella alla cui gestione era stato preposto, come si è visto, allo scorcio del II secolo l' martiri, Roma 1972; U.M. Fasola, Les catacombes entre la légende et l'histoire, in DossAParis, 18 (1976), pp. 51-65 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a concezioni di tipo rituale tramandate attraverso molte generazioni ed è ragionevole pensare che il loro uso sia statolegato alle esigenze rituali delle nascenti aristocrazie regionali, sia come segnacolo di sepolture elitarie sia come segno di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] locali. Per risolvere questo problema e mantenere l'unità delle popolazioni umane, a cui tutti gli studiosi sono legati, è stata recentemente proposta un'ulteriore ipotesi che in qualche modo combina le due precedenti: tale ipotesi, detta "ipotesi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di Sparanise. Nel nuovo assetto territoriale rientrano anche santuari legati alla centuriazione, come quello di Gricignano, o insediamenti organizzati, come quello di Mignano Montelungo e la statio ad Novas presso Santa Maria a Vico.
Del resto ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...