ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] ) o la fronte della confessio (Claussen, 1987), è stata fatta oscillare dal sec. 11° alle soglie del 14°: a dopo il 1260 per la presenza del circulus aureus derivante dalla Legenda aurea di Jacopo da Varazze, mentre Claussen (1980) l'anticipa agli ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] stile di Jelling costituisce l'unico gruppo di ornamenti che sia stato classificato sulla base di un solo motivo decorativo e si sovrappone furono i motivi animalistici di importazione non legati probabilmente all'imitazione di oggetti e tecniche ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] non la storia dell'arte dell'età moderna, strettamente legata alla preliminare ricostruzione erudita, filologica, del dato di fatto -25, 1929).
Il nuovo obbiettivo degli studiosi è stato dunque negli ultimi decenni soprattutto la ricerca di un metodo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] in Puglia. La p. principale (1119), che è legata al momento di più orgogliosa autonomia della sede troiana, durante cronologia è discussa. L'attività della c.d. seconda officina è stata variamente collocata a ridosso del 1138, subito dopo i lavori del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] naturalistici) rispetto a quella tardo-Siswal. I villaggi di questa zona dovevano essere legati alla Civiltà dell'Indo da rapporti commerciali: a Dher Majra sono stati trovati 1200 grani di pietre semipreziose (tra cui lapislazuli e smeraldi) che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] è la chiara testimonianza dell’importanza dei traffici commerciali che legavano le due regioni.
Il terremoto del 228/7 a.C collina che, per essere cinta da mura verso il mare, è stata comunemente detta “acropoli”.
Già dall’VIII sec. a.C. sullo ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , caratteristiche delle regioni settentrionali dell'Irān.
L'arte di questo periodo è strettamente legata alla politica dei primi re achemènidi. Dopo aver riunito in un solo stato molti popoli e regioni diverse, i primi re achemènidi, come è noto, si ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] disposti trasversalmente attraverso l'intero spessore del muro (diatonoi) a legare tra loro i due paramenti. Più in generale i muri, cardine dell'edilizia romana. Ma il suo impiego era stato sporadico e del tutto casuale e comunque applicato al di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] si identifica per mezzo di due fasci di canne, legati ed intrecciati, che sono il prototipo pittografico dell'ideogramma N.
La città di Lagash, la favorita dal dio, cadde in uno stato di dipendenza quando il re di Ur, Urnammu, unificò la regione e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dei siti preistorici, dall'incremento delle specie legate al paesaggio forestale. Tra i due interstadi si Azil (Pirenei), deposto in una nicchia dopo che nelle orbite erano state inserite due placchette d'osso e le ossa umane colorate con ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...