L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] . Altri affreschi nei medesimi gruppi di edifici sembrano legarsi per temi e convenzioni ai codici mixtechi di quest tra questi due estremi, come nella valle di Oaxaca. È stato stimato che, nella fase di apogeo, la popolazione di Teotihuacan ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 'esterno un blocco con volumi scalati, totalmente inedito per Roma (Palmerio, Villetti 1989). Il cantiere romano è stato tradizionalmente legato ai nomi degli architetti domenicani autori della chiesa fiorentina di S. Maria Novella, fra Sisto e fra ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] quale respinge pure la teoria tradizionale che la bireme sia stata il naviglio da guerra di passaggio dalla monera alla triera: animali, ecc.). Plasmati nell'argilla, erano anch'essi legati ad una consuetudine funeraria ma, invece di essere deposti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] l'impressione non di una visione sistematica dell'intero mondo animale, ma di una forte selezione, che può essere statalegata a criteri diversi rispetto a quelli che ispiravano la caccia. Una profonda conoscenza degli aspetti etologici, almeno delle ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] è assai più vivo e vigile; la composizione non è legata a schemi di rendimento di uno spazio diviso rigidamente in della nobiltà della propria famiglia, ma del fatto di essere stati scelti personalmente dal re. Nelle arti figurative non ci sarà ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] il Molosso, zio di Alessandro Magno e re dell’Epiro, che era stato chiamato in aiuto da Taranto per combattere contro i popoli italici. Nel del III sec. a.C., ricco di materiali legati alla sfera femminile (statuette, gioielli, astragali, vasi per ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] C. è quella di Europa. L'identità della dea sul toro è stata ripetutamente indagata da vari studiosi: e in molti casi è indubbio che di Z. Àmmon nel tempio di Tebe, dedica a cui sono legati i grandi nomi di Kalamis come scultore e di Pindaro come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] d.C.) è datato sulla base di ceramica, monete, sigilli, ceramica iscritta, epigrafi. Sono state individuate 5 fasi costruttive, datate tra il I sec. a.C. e il IV d del sito, un'abitazione di mattoni crudi legati da malta (270 d.C.). Il pavimento ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] nord, a semplice apertura, probabilmente voltata. Dell’ossatura stradale è stato messo in luce il ripido decumano con alcuni degli edifici che qualità e quantità dei materiali come pure per aspetti legati agli usi e ai rituali funerari, le tombe dei ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] pellegrino russo del XV secolo pensava ancora che uno di quelli fosse stato fissato in cima alla colonna29.
A una data posteriore al IV da un ciborio in argento. La loro festa era sempre legata al culto della croce, di cui essi erano i protagonisti. ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...