Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] In questo stesso periodo vennero affrontati anche i problemi legati al prolungamento dei tempi di immersione e alla sicurezza e stampabili, relative alle situazioni stratigrafiche e allo stato di fatto delle varie fasi dello scavo (l'impiego ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] danubiani hanno infatti assorbito l'arte greca e romana; i misteri legati al dio iranico Mitra non si costituirono che in quella tarda 'ara, gli acroliti. Allo stesso modo, come è già stato visto molto tempo fa, i Cavalieri danubiani non fanno che ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] segnando minori densità fra o e 100 e sopra i 1000 m. Legati, nella distribuzione e densità, con fatti d'ordine fisico (geologici, di Barùmini); e, forse, furono sfruttati, anche allo stato di ruderi, nelle parti ancora accessibili (una parte della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] , un’altra infine ad attività artigianali che i dati archeologici hanno permesso di legare a una forgia e alla tessitura. Un altro rilevante insediamento rurale è stato scavato nei dintorni di Chambly (Le-Pré-des-Paillards), in una zona dove ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] Redwaeld, m. 624/5), e alla fine dell’VIII secolo legate alla rivalità sorta fra i regni di Mercia e del Wessex, a livello territoriale, politico, sociale ed economico, sono ormai state gettate le basi per il passaggio delle Isole Britanniche da un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] di forma rettangolare o triangolare, costruite con tronchi legati con rattan o altro cordame di materiale vegetale. 400 anni fa. A un telaio circolare di legno erano stati fissati un capiente sacco, realizzato intrecciando i filamenti del lino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] una disamina condotta da S.F. Bondì è stato evidenziato come la dinamica dell'affermazione e della scomparsa la cosiddetta Astarte di Monte Sirai, che risente fortemente di influssi legati alla statuaria e al rilievo dell'area nord-siriana e si ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] filosofiche.
Il n. si configura così fra i legati del mondo pre-cristiano al cristianesimo. Le gemme gnostiche Costantino (v.). Nelle sculture dei sarcofagi il n. può esser stato dipinto, e quindi essere andato perduto, benché non manchino rari esempî ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] indicare la fine dell'attività dei due artisti, in quanto Hegias è stato probabilmente uno dei maestri di Fidia. Luciano (Rhet. praecept., 9) dell'originale sono differenze di gusto dei copisti, legati alle diverse epoche di appartenenza. Tra le altre ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] ancora incerta. Molti dei vasi di questo artista, o strettamente legati a lui stilisticamente, furono trovati in Sicilia e non è rosse, numerosi vasi con disegni in rosso applicato sono stati rinvenuti, in alcuni casi opera degli stessi pittori dei ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...