Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] : Styger, Architectura, i, 1933, p. 53 ss.) sarebbe stata ispirata dalla pianta del frigidarium o del calidarium delle terme romane. come avviene di regola in Nubia.
La Siria ebbe b. legati al tipo della domus ecclesiae di Dura, collocati in sale ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] nel palazzo di I. solo a partire dal 997. È stato peraltro ipotizzato che prima della sua realizzazione la funzione di cappella celebrativa; se erano senza dubbio presenti elementi legati alla tradizione franco-germanica, quali le costruzioni lignee ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] poi residenza di dinasti tributari dei Persiani, ma culturalmente legati alla Grecia. Fiorì sotto Mausolo (v.) nel IV della casa ci riporta al IV e V sec. d. C. Sono stati distaccati e sono conservati al British Museum di Londra.
Tra questa villa ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] . 33 (1840-67), passim; m. 3, fasc. 9: Indice dei mss. legati dal cav. ab. d. C. G. alla R. Accad. delle scienze; reg . 541 s.; L. Levi Momigliano, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna: 1773-1861 (catal.), a cura di E. ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] Selinunte). Si tratta comunque di rinvenimenti sporadici.
Alla ceramica beotica sono legati i nomi di due studiosi inglesi, P. N. Ure e artigiano. La tomba 50 di Rhitsona, in cui sono stati rinvenuti due esemplari associati con vasi attici e corinzi, ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] di cippo, in un solo caso da stele.
L'area urbana è stata contratta in seguito all'occupazione, nel corso del IV sec., da parte nei templi anche una parte dell'elevato) in ciottoli fluviali legati con fango. Nei templi il rivestimento del podio era in ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] papa contenuta nell'Exultet Barberini (Roma, BAV, Barb. lat. 592, c. 5r), prodotto a Montecassino e legato anch'esso a una committenza desideriana, è stata identificata da alcuni come un ritratto di G. (Ladner, 1976; Gandolfo, 1984) e datata al 1087 ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] periodo i tipi diventano sempre più "soggettivi" e legati alla figura dell'imperatore, la tradizione medaglistica delle del III sec., poiché precedentemente pare che i m. siano stati coniati se non nella stessa officina per lo meno in una sola ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] Poseidoniasti a S, la Casa della Collina a O.
Sono state scavate tre insulae. La più settentrionale, detta insula della Casa erano disposti uno sull'altro forse con un'ingabbiatura lignea e legati tra di loro da un sottile strato di calce). L' ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] uso lo si adopera non solo come elemento di controllo nella chiusura dei.documenti legati da un filo e suggellati con cera, ma anche come segno di proprietà.
Il s. dello Stato, importante negli atti legali e per le operazioni del tesoro, era spesso ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...