TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] , II, 1967, p. 226). L'opera è rimasta a lungo legata a un documento del 1363 che, citando la commissione a un Franciscus autore, ormai quasi unanimemente riconosciuto in T., è stato nel tempo assegnato il catalogo seguente: un polittico smembrato ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] Skalica.Nei secc. 11°-12° si sviluppò un insediamento legato al mercato e caratterizzato da un notevole livello di Ottone II e Vratislao III.Nei dintorni di B. sono stati rinvenuti numerosi sepolcreti e singole sepolture, databili tra il sec. ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] B. fu assorbito dalla corona d'Inghilterra, alla quale fu legato fino al 1200. Con il trattato di Goulet, stipulato in più ricca e il disegno più sensibile all'espressione degli stati d'animo. Caratteri analoghi sono ravvisabili negli affreschi della ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Pietro Berrettini da Cortona e quei maestri più intimamente legati allo sviluppo di un linguaggio ancorato al classicismo del Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati delle anime, ad annos). In città non è nota alcuna sua ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] tavolozza scura dei due artisti meridionali sembrano essere legati i quadri giovanili dell'Innocenti. Nel 1893 esordì storici e sociali avevano cancellato il mondo di cui egli era stato interprete. Nonostante tre mostre personali, a Rimini nel 1945 e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] particolarmente solenne: l'imperatore Enrico II, che era stato a Montecassino nel 1022, fece rappresentare B. insieme Regelbuch di Niedermünster e il manoscritto di Ringelheim sono legati alla diffusione del monachesimo benedettino nel 10° secolo.L ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] un luogo denominato Saliole una terribile sete assalì i legati papali che avevano rifiutato di ricevere dalle mani di tardi ebbe un grande effetto: nei due decenni successivi al 1980 sono state attribuite a G. non meno di 22 sculture in marmo, argento ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] La tomba di João Gordo, tesoriere reale di Porto, è stata attribuita a maestro Pero scultore e datata al secondo quarto del di Teresa Martins; la chiesa, a una sola navata, è stilisticamente legata al gotico di Porto. Nei pressi di Vila do Conde si ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] quel teatro. Da allora il nome del C. si doveva legare alla fama del compositore bussetano. La prima opera però - in il cui soggetto - tratto da Kabale und Liebe di Schiller - era stato dallo stesso Verdi proposto al C. dopo che, per un veto della ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] 1693 e il 1707. Si ritiene che la prima chiesa del monastero fosse stata eretta alla fine del sec. 11° come basilica a tre navate e sono custoditi al Kulturhistoriska Mus., mentre i manufatti legati al duomo si trovano nel Domkyrkomus., parte del ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...