Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] che il trasferimento dei rilievi di Fidia a Londra è stato provvidenziale per la conoscenza e lo studio dell'antichità Tiziano più belli del mondo e smembrato dal Cardinal legato Aldobrandini, dovremmo rivolgerci alla National Gallery di Londra ( ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] come documentazione di un gusto e di una cultura legati alla diffusione della religione isiaca in Roma. I fondi perdute. Uno dei primi monumenti cui toccò questa sorte dev'essere stato il Laocoonte (v.). Difatti è noto che Clemente VII, vista ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] arcaico: E. porta ambedue i Cercopi sulle spalle, legati ad un palo con le teste penzoloni. Pinakes corinzî di un frontone arcaico in poros dell'Acropoli. 35) E. è stato rappresentato raramente in compagnia della sua sposa divina Ebe, però è già su ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] a quelle più fredde; essa può inoltre subire cambiamenti di stato, passando da liquido a vapore o a solido (e viceversa ioni alcalini (sodio e potassio) che sono debolmente legati nel reticolo vetroso. Contemporaneamente molecole di acqua entrano ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] a causa delle mura in rovina che la ricoprivano ed era stata identificata fin dagli inizî del secolo scorso, per le iscrizioni che rimane però il luogo di origine di questi coloni, forse legati a quelle vaste migrazioni di popoli che venivano dal S-E ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] conosce più i limiti o le restrizioni che alle origini le erano state imposte dalla velocità. Diventa possibile creare un'immagine che isola da nuovi valori, nuovi comportamenti e stili di vita legati ai concetti di spettacolo e successo. Grazie al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] scolpita e le stuoie, che ripetevano temi legati alle singole culture, tendevano a sortire il 6,4 km² di Newark, Ohio). Uno dei migliori studi sulle tombe Hopewell è stato condotto da J.A. Ford a Helena (Arkansas). Il Mound C (lungh. 44 m ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] è a lungo soffermata sulla ricostruzione dell'ancona della Vergine delle rocce e la fortuna critica di Giacomo è stata a lungo legata agli studi leonardeschi.
Quasi tutti gli studiosi che hanno cercato di ricostruire l'altare perduto hanno ipotizzato ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] dei Ss. Apostoli, ma che con il fratello Nicolò erano "sempre stati assieme nella casa paterna", né mai il G. era "partito da il suo apprendistato e a questa specializzazione rimase esclusivamente legato per tutta la vita.
Nell'arco della sua carriera ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] innovazioni molto importanti e determinò l'ulteriore sviluppo di quanto era stato già avviato, per cui questa fase può essere definita la seconda occidente.
Due edifici sacri monumentali legati alla casata degli Hohenstaufen testimoniano ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...