MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] da L. Phélypeaux de La Vrillière, che fu nominato segretario di Stato da Luigi XIV nel 1661, per la galleria del suo magnifico 'importante istituzione, che qualche decennio più tardi si sarebbe legata a filo doppio alla sua autorità.
Nello stesso 1664 ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] , hanno però diversa provenienza, essendo generalmente legati alla storia del colle capitolino come luogo patti Lateranensi del 22 febbraio 1929 e l'istituzione del nuovo Stato della Città del Vaticano portarono all'inaugurazione, il 27 ottobre 1932 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] pp. 158-159). Di recente (Krüger, 2000, pp. 31-46) è stata riferita a Federico II e agli anni di pace seguiti all'accordo di Giaffa la 1999).
Sono state via via proposte interpretazioni simboliche (Götze, 1984), connessioni con edifici legati all'idea ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] Se è vero che il concetto di nudità è strettamente legato a una norma culturale alla quale si è invitati a Arp. La figura umana, nuda o meno, che sembrava essere stata completamente bandita dall'immaginario artistico, si è ripresentata, intorno agli ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] sinistra o con entrambe le mani -, e di riferirli a un numero limitato di significati, di azioni o di stati d'animo legati a rapporti giuridici (parola e silenzio, rifiuto e accordo, comando e obbedienza, reclamo e accettazione, possesso e cessione ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] serie di quadri su "diversi fenomeni atmosferici in relazione a diversi stati d'animo" (Geller, München 1961, p. 499). Si conservano questi una cassa di soccorso la quale ho considerato fra i miei legati" (Roma, Pio Istituto Catel, lett. A, pos. 2, ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Roma.
Si tratta di disegni che per soggetto e stile sono stati divisi in quattro gruppi, l'ultimo dei quali è composto per ovato centrale. Il tema, altrove trattato dal G. nelle varianti legate ai miti di Psiche, Teseo e Ulisse, esalta la funzione ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] ignobile di pena capitale; il condannato a morte veniva legato o inchiodato a un semplice palo o a una croce si può ritenere che le mani e i piedi di Cristo siano stati inchiodati. L'inclinazione della testa e la bocca leggermente aperta possono ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] Ardagh (entrambi a Dublino, Nat. Mus. of Ireland) sono stati istituiti confronti con l'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. . Mus. of Ireland), presentano i sottili serpenti spiraliformi legati dello stile di Urnes. All'epoca in cui venne ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] sec. 10° nel mondo bizantino, nota come r. macedone, sembra essere stata un ristretto fenomeno di corte. Opere quali la coppa di vetro rubino con il testo risulta altrettanto ricco anche di elementi legati alla superstizione (Mango, 1968). Quando i ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...