Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Cipro, prevede, infine, l’associazione tra Costantino e san Nicola, legandosi a una tradizione, formatasi nel VI secolo, secondo la quale il vescovo di Mira sarebbe stato contemporaneo dell’imperatore e avrebbe partecipato addirittura al concilio di ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] di pavimento; il centro è occupato da un altare di mattoni legati con malta. Pare che sulle sporgenze visibili al centro di è del VI sec. a. C. e si conserva tuttora in ottimo stato; la piccola corte che la circonda è del tempo di Antonino Pio. L' ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] parte controbilanciati da alcuni privilegi a loro riconosciuti dallo Stato: il diritto appunto di avere un'organizzazione stabile romano, nell'Europa centrale e nordoccidentale.Le professioni legate ai bisogni annonari e ai trasporti, da sempre ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] sono talvolta di metallo, talvolta di cuoio o di legno. Sono state inoltre trovate delle c. usate a scopo ornamentale, decorate con fregi parata degli imperatori, dei prìncipi imperiali, dei legati e degli alti ufficiali, a noi documentate attraverso ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] la presenza di fonderie per il bronzo e molti oggetti legati alla pratica religiosa e magica. Il primo abitato dimostra di Paleolitico fino all'alto Medioevo. Un particolare rilievo è stato dato a due periodi finora trascurati: la cultura lusaziana ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] a. C.
Questo esempio di civiltà non si può spiegare, come è stato talvolta tentato, con una tradizione etnica propria alle popolazioni doriche, o con la composizione, i membri di questa parte sono meno legati fra di loro. Nessuna tradizione è sorta ad ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] 'epoca è il fatto che l'influenza della cultura dell'Irān, con cui i paesi della Transcaucasia erano legati non meno che con Roma, sia stata insignificante. Sta di fatto che la Parthia sotto gli Arsàcidi subiva anch'essa, in questo periodo, sebbene ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] con montatura in oro, molti dei quali probabilmente antichi (Genova, Archivio di Stato, Not B de For. Reg III, c. 154v).
A tale serie panorama opere le quali presentano, oltre a temi legati al potere regale, comprendenti ritratti, emblemi araldici, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] opera di Michele Antonio e Valerio Saluzzo signori di Manta, legati ai Tapparelli da rapporti di parentela.
Un altro spiraglio sulla a Venetia" (Karl, 1980) per un libro che finora non è stato reperito (cfr. Romano, 1985, p. 214). Nel 1585, dovendosi ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] ove sono elencati gli strumenti del pittore in caso di legati: cerae, colores similiaque... item peniculi et cauteria et conchae anche delle arti figurative, come Mecenate non pare essere stato. Un pittore è liberto della famiglia dei Livineii (C ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...