ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] del palazzo. Il maggior numero di documenti che lo riguardano sono stati resi noti dall'Ehrle (1890) e ampliati dall'André-Michel che illustra una serie ininterrotta di soggetti profani legati al gusto vivace e alle inclinazioni terrene del pontefice ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] d'opera.
Ma il nome del F. è principalmente legato all'invenzione della scagliola, o "mischia", gesso colorato I, p. 355; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 197; Mem. storiche e documenti sulle città... di ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] al pontefice, ad arricchire le collezioni di legati e cardinali; la copia della Deposizione dell' 1846, pp. 31-36, 540; G. Campori, Gliartisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 175; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] , collezione privata, ripr. ibid., p. 202) legati a quello studio del vero tanto promosso dal Circolo -104; G. Allegri Tassoni, La Società di incoraggiamento agli artisti degli Stati parmensi, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXXVI (1984 ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] venduto a Putifarre, finito in una collezione privata negli Stati Uniti (De Gubernatis, 1889), e Atirte che con il titolo Paysanne d'Italie, insieme con un altro quadro legato ancora alle tematiche precedenti, Il faraone giudicato dal popolo (cat. ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] con peristilio e porticato a tipo circolare per i legati delle legioni, piccole case di abitazione per i tribuni sec. d. C.), tanto da giustificare la supposizione che il campo sia stato distrutto con l'invasione dei Franchi nell'anno 276 d. C. Una ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] In questo complesso di dipinti la cultura artistica del C. appare legata ai risultati del Solimena e a quelli del De Mura. raccolte private (Spinosa, 1970, p. 87 n. 47). Sono stati distrutti i suoi affreschi nel palazzo reale e nel palazzo Gravina, a ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] (1226-1270) e a Enrico III d'Inghilterra (1216-1272), tutti peraltro legati a lui da vincoli di parentela.
A. riunì presso la sua corte i dai più aspri conflitti (1275-1284), siano stati realizzati i più preziosi codici illustrati alfonsini.
Le ...
Leggi Tutto
giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] giornalini vivono solo per un breve periodo: sono quelli legati al successo del personaggio di un cartoon o di una e naturalmente non c'erano i fumetti, che ancora non erano stati introdotti in Italia. All'epoca pochi erano i ragazzi che sapevano ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] di ornamento personale, oltre a una chiave in bronzo. Gli oggetti sono stati divisi tra il museo di Ginevra e il museo di Annecy (1875); Archeologico, arricchito da nuovi acquisti, da doni e da legati, di cui i più importanti sono il Museo Fol e ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...