Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] nubiano), i cui capi furono forse di origine libica e legati, quindi, culturalmente ai contemporanei re libici d'Egitto della Barkal, la montagna sacra sede di Amon. In tale zona sono stati ritrovati i resti di più templi, il più imponente dei quali ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] 4 marzo 1621 precisa che Filippo aveva pagato 25scudi alla chiesa di S. Maria della Scala come da legato della moglie del Maderno (Archivio di Stato di Roma, Corporaz. religiose,Carmelitani scalzi di S. Maria della Scala, reg. 1170, c. 216v).
Fu il B ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] e un'arte a servizio dello Stato, molti artisti e intellettuali fuggono negli Stati Uniti. Nel Nuovo Mondo trovano un colori, la consistenza dei diversi materiali, molti dei quali sono legati a precisi ricordi della sua vita.
In Francia un'esperienza ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] 1961), entrò in conflitto con gli ambienti più legati al governo, soprattutto a causa dei giudizi espressi in John Nestor, per motivi sindacali). Ma il vero trampolino di lancio negli Stati Uniti fu per lui costituito da Days of heaven, film che gli ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] vi si vedono tre imperatori seduti in trono, che sono stati identificati come Arcadio, O. e Teodosio II.
Il linguaggio formale delle articolazioni o tratti salienti, sono strettamente legati al classicismo teodosiano, che rappresentano in Occidente, ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] alla loro prima uscita, furono poi a lungo dimenticati, e sono stati oggetto di rinnovati studi a partire dagli anni Cinquanta del Novecento. un solo 'deposito', ma una serie di archivi legati a varie discipline e finalità, dalla salvaguardia della ...
Leggi Tutto
DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] partire dal 1822 il D. attivò numerosi cantieri legati alla ricostruzione o alla fondazione di chiese parrocchiali all'attività del D. in territorio vicentino: gli stucchi dei soffitto sarebbero stati eseguiti dal D. tra il 1821 e il 1824 (Cevese, Le ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] vi si può leggere che il 27 genn. 1547 alcuni legati conciliari proposero che a Nicolò Della Casa, che era nipote di 1548 lo stesso Salamanca ne curò la ristampa in secondo stato (Parigi, Bibliothèque nationale; la firma compare soltanto nella scena ...
Leggi Tutto
MINIATURISTI, Maestri
E. Paribeni
Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] svolge unicamente nella tecnica a figure nere e appare anzi in definitiva legato alla forma della coppa, con certe estensioni nelle forme affini, se debba attribuirsi al pittore. A Lydos è stata assegnata una sola band-cup frammentaria firmata dal ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] gli altari con dediche a Nemesis (trovati vicino a un Nemeseion) sono legati piuttosto ad un teatro che ad un anfiteatro romano (C.I.L., gli oggetti antichi di sua proprietà. I monumenti sono stati in questo luogo finché nel 1908 il Museo Civico fu ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...