sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] in funzione dei parametri della collisione sono direttamente legati alle caratteristiche delle forze che inducono il processo di tempo e di area. Infine, se si indica con f un particolare stato finale prodotto nella collisione di A e B e con σ(A+B→f) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] e di quelli, che però occupano prevalentemente personale straniero, legati alle funzioni che il L. svolge quale sede di della Costituzione, per la quale le prerogative del sovrano sono state ridotte: può solo promulgare le leggi, non più sanzionarle. ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] funivia aperta nel 1913. Nel 2012 la città è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. La particolare fisionomia L. Costa, O. Niemeyer, E.A. Reidy sono legati i successivi progetti urbanistici e i maggiori complessi architettonici: ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] costruzione sperimentale destinata ad accogliere laboratori per bambini legati alle mostre in corso in Triennale; il Pescetrullo 12 m e due cuori rossi trafitti da una freccia, è stato realizzato ed esposto a Napoli nel 2024 a cura di S. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] di un potenziamento delle infrastrutture di servizio richieste dall’adozione di elevate tecnologie, sono stati realizzati parchi scientifico-tecnologici legati alla chimica, in particolare nel campo della chimica dei materiali, di tradizione locale ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] un villaggio, divenne dimora di nobili e borghesi legati da interessi alla corte. Distrutta nel 1528 dal dei conti d’Olanda, 1250 ca.; Sala dei cavalieri, 1280; palazzo degli Stati generali, 17°-18° sec.); il Mauritshuis, realizzato da P. Post ( ...
Leggi Tutto
Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] in metallo presso gli stabilimenti siderurgici italiani per la mostra all'aperto organizzata da G. Carandente a Spoleto (1962); negli Stati Uniti ha creato le prime grandi opere ambientali (Dallas land canal and hillside, Dallas, 1971-75). Dalla fine ...
Leggi Tutto
Pittore (Białystok 1881 - Great Neck, New York, 1961). A New York dal 1891, studiò al Pratt Institute (1898-1900). A Parigi (1905-08) frequentò l'Académie Julian, studiò con H. Matisse e fu in contatto [...] con i maggiori esponenti dell'avanguardia. Tornato negli Stati Uniti, espose alla Galleria "291" di A. Stieglitz (1909 e 1911) più realistici, svolgendo temi di carattere sociale o legati alle tradizioni ebraiche, riaffiora nella violenza cromatica l ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º), autore del trittico dell'Annunciazione, commissionato (1442) dal mercante P. Corpici per la sua tomba nella chiesa del Salvatore di Aix-en-Provence: dopo la Rivoluzione francese, la [...] Maddalena (retro d'Isaia). Varî e insoddisfacenti sono stati i tentativi di identificare questo pittore, uno dei fiamminga e borgognona: a parte il nome di Colantonio, sono stati proposti pittori legati a Renato d'Angiò (Barthélemy de Clerc o d'Eyck, ...
Leggi Tutto
Nome convenzionale assegnato da B. Berenson a un anonimo pittore senese del sec. 14º, influenzato da Ugolino da Siena e da P. Lorenzetti. A U. L. sono stati attribuiti, tra l'altro, un polittico nel museo [...] a quest'ultima opera alcuni critici hanno voluto raggruppare i dipinti più direttamente legati a P. Lorenzetti, denominandone l'autore Maestro d'Ovile. È stata proposta anche la sua identificazione con Bartolomeo Bulgarini, documentato a Siena dal ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...