DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] suo maestro all'università di Roma, Labriola, al quale fu legato da un rapporto di stima e di amicizia e del quale scrisse scientifica della dinamica economica, che è del 1952ed è stato successivamente incluso in una delle raccolte più importanti di ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] 417). Il tema presentava non poche difficoltà, ed era stato affrontato fin dall'antichità per stabilire quale fosse l'affinità di ricerche su un gruppo di piante alle quali è legato un fenomeno già noto nell'antichità, quello di arricchire, anziché ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] nelle epistole e nei sonetti, ma in alcuni punti della Commedia. è stata già citata la menzione del M. come "vapor di Val di Magra fu in seguito oggetto di esame da parte di due legati imperiali che nel 1313 indagarono in merito a un'eventuale frode ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] , mentre venivano messi in disparte gli artisti legati ai regimi precedenti (dal Piermarini al Cantoni, come nel 1818 non gli riuscì di far smontare quanto era già stato edificato del Parco del Sempione per trasferirlo a porta Orientale, anche ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] anni venivano affermandosi in varie zone d'Europa; per questo è stato opportunamente notato che quesiti assoluti del tipo "chi per primo tolse detentiva: se risulta che il C. ricorse ancora a legamenti diurni per i malati più agitati, e conservò come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] Dopo aver vinto il concorso nel 1929 ed essere stato chiamato a ricoprire la cattedra di economia politica dell oggetto di spiegazione della teoria economica. Sono anche strettamente legati all’analisi storico-empirica i cinque volumi, pubblicati fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] di venderli a chi ne abbisogna (p. 36).
Anche lo Stato, che incarna l’azione collettiva, converge per Gioia verso uno scopo sviluppo economico, perché il venir meno dei settori produttivi legati ai consumi di lusso avrebbe fatto calare i prezzi dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] nel 1923. Ricoprì numerosi incarichi nelle principali società legate all’industria elettrica, tra cui la Società meridionale il direttore dell’Istituto, quel Blaserna che a Palermo era stato maestro di Macaluso, ottenne che a sostituire Sella fosse ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] i dati così ricavati e la letteratura medica tradizionalmente legata ai testi di Galeno e di Aristotele. A queste del 1571 (lettera del 4 genn. 1571 al duca di Urbino, in Arch. di Stato di Firenze, Ducato d'Urbino, classe I, div. G [F.CCLIX, p. 241 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] alcuni temi, ancora una volta strettamente legati alle prospettive di sviluppo del Mezzogiorno, per ricostruire l’attività di Fortunato è il suo carteggio. Un’ampia selezione è stata pubblicata in Carteggi, 4 voll., a cura di E. Gentile, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...