Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] stile sempre più raffinato e talora sontuoso, ma costantemente legato alle storie e agli ambienti via via rappresentati. New la riflessione su gesto pittorico e sguardo cinematografico, è stato poi al centro del mediometraggio Life lessons (Lezioni di ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] Alice in Cartoonland, il primo di una serie che sarebbe stata distribuita in seguito con buon successo; ma nel 1923 l un cinema d'animazione anch'esso antidisneyano, più artigianale e legato alle poetiche dei singoli autori o alle radici culturali dei ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] come un insieme di numerose "famiglie" di ricoverati legati tutti da un "vincolo di carità". Ciò destò lettera commendatizia di Pio X, nel 1912 si recò personalmente negli Stati Uniti per studiare l'impianto di una nuova istituzione, iniziata l ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] già in età matura quando, rimasto vedovo, decise di abbracciare lo stato clericale. In che data ciò sia avvenuto non si sa, ma richiamava l'obbligo della regolare esecuzione dei lasciti e legati agli ospedali e luoghi pii; altri decreti del 7 ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] , Le città invisibili. Fece diversi soggiorni all’estero (Stati Uniti, Messico, Parigi, Argentina). Gli ultimi libri pubblicati , dove i termini scientifici e i prefissi colti sono legati ai temi.
Nei saggi sulla lingua dei pieni anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] proseguire attraverso altri nove adattamenti, tre dei quali legati al famoso commissario Maigret: due firmati da Jean premio ulteriore (come miglior attore francese dell'anno) gli era stato conferito dal giornale "Le film français" per La vérité sur ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] frequentare il teatro di varietà e gli ambienti ad esso legati. Qui conobbe Mimì Maggio, uno dei cantanti prediletti dalla della moda e dei gusti, le sue canzoni più famose siano state tradotte in tutte le lingue e abbiano continuato e continuino a ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] dell’abazia, del clero e della popolazione a essa legati nei conflitti e nei mutamenti che accompagnarono la fine del di S. Nicola a Bari e, a Roma, presso l’Archivio centrale dello Stato (Casa civile di S.M. il re e ministero della Real Casa, Chiese ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] II e l'antipapa Anacleto II. Costui, subito dopo l'elezione, volendo legare a sé la metropoli lombarda ed il suo presule, pensò bene di cedere col papato.
Milites e giuristi, che pare fossero stati corrotti con denaro, si sollevarono contro A., il ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] gli eventi narrativi, ossia una catena di equivoci legati all'identità di un falso barone.
Se la ricerca (1939) di Ernst Lubitsch, con Cyd Charisse nel ruolo che era stato di Greta Garbo, è anche il suo definitivo risultato filmico. Un musical ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...