ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] , e dell'insufficienza delle possibilità materiali degli stati individualmente considerati; un più profondo senso di solidarietà tra i paesi partecipi di determinati settori geografici e tra loro legati da particolari vincoli storici e spirituali; la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] .
È pure sita in occidente la serie di caverne di Ajanta a cui è legata la storia dell'antica pittura indiana. Sebbene avanzi di affreschi siano stati scoperti anche altrove, nessun ciclo può paragonarsi per importanza a quello di Ajanta. Tranne ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] circa è intimamente legata a quella del Belgio, tanto che Olanda e Belgio insieme sono stati designati nel altre con l'arresto o con multe (salvo eccezioni). Il giudice non è legato a minimi speciali di pena ma a un minimo generale di un giorno di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] civile quanto più prossima possibile alla legge canonica: così l'età è stata abbassata da 18 e 15 a 16 e 14 anni; i minori perdita della dispensa dalla cautio legatorum servandorum causa per i legati da pagare ai figli, ai fratelli, alle sorelle, ai ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] lasciare la Macedonia a quest'ultimo: il governatore fu un legato di rango pretorio. All'imperatore la provincia tornò per un né a creare, nel Medioevo e nei tempi moderni, uno stato autonomo. Ciò si deve in parte alla sua configurazione fisica, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] la sezione maestra immersa del natante. A esso è strettamente legata la resistenza che incontra il natante nel suo movimento e Kerč tra il Mar Nero e il Mare di Azov) lo stato o gli stati, a cui appartengono le rive dello stretto e quelle del mare ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ecclesiae. Intervenga di persona o attraverso un legato, il pontefice è sempre assistito dagli ufficiali ), la cui cognizione è attribuita al tribunale speciale per la difesa dello stato (leggi 25 novembre 1926, n. 2008 e 4 giugno 1931, n ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] art. 193, è da ritenere spetti anche a titolo di legittima il legato alimentare di cui all'art. 752.
Ai discendenti e ascendenti legittimi, e ai figli naturali forniti di stato, la legge attribuisce a titolo di legittima una quota di eredità in piena ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] legati di proprietà, non legati di credito. Se la scelta spetta a un terzo, si consuma col suo esercizio; se è attribuita a una delle parti, questa ha facoltà di mutarla, sempre quando dal titolo costitutivo dell'obbligazione non risulti essere stata ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , dette conventus, personalmente o per mezzo di legati, nelle più importanti città della provincia. La pretesa d'indole penale.
Nel primo caso, invero, da una parte lo stato assume, in base al diritto e al dovere che ha di eliminare quanto turbi ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...