MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] l'actio mandati. Il procurator, per solito un liberto legato alla casa del suo patrono, aveva le più ampie facoltà di rapina o di estorsione; b) per i delitti contro la personalità dello stato (libro II, tit. I c. p.) punibili con la reclusione non ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] può essere adoperata anche per attribuire un potere in ordine alle situazioni e alle decisioni legate alla fase terminale della vita.
In Italia uno strumento analogo è stato di recente creato con la l. 9 genn. 2004 nr. 6, istitutiva della cosiddetta ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] se dietro qualche spunto classico) riconosce revoca tacita dei legati e dei fedecommessi solo quando da quegli atti risulti durante il tempo ch'è rimasta presso l'acquirente. Per lo stato delle fonti del diritto romano è sorto il problema se questo ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] legge del 1822, in Belgio da una legge del 1826, negli Stati Uniti nel 1846 e in Francia, dove già esistevano i cosiddetti dei banchi di vendita (che sono in gran parte legati alla disposizione dell'ossatura dell'edificio e all'interasse dei ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] più lungo termine, possono essere causati da rilasci continui legati alle attività produttive (per es. rilascio di gas paesi membri entro l'8 gennaio 1984, ma in Italia, per es., è stata recepita solo il 17 maggio 1988 con il d.p.r. 175/88, senza ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] il Danubio, a occidente degli Ostrogoti (v.).
Furono prima legati con questi e soggetti al loro re Ostrogotha (250 circa " i Visigoti ebbero alla fine sede stabile e acquistarono forma di stato. Ma la politica loro oscillò fra l'alleanza romana e l' ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] e il punitur ne peccetur.
Negli ultimi decenni la concezione della p., legata allo schema della retribuzione che è alla base del sistema previsto dal codice penale, è stata sottoposta a numerose critiche che si sono sostanziate nel rigetto di quello ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] luogo al venir meno di quelli che erano sempre stati considerati caratteri distintivi della pena, rispetto alla misura di disfunzioni anche importanti della riforma del 1975, anche se sovente legati, più che al momento dell'esecuzione, a un uso non ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] sia quanto all'età minima dei candidati (non sappiamo però se questa sia stata sempre, com'era all'età di Cicerone, di 40 anni). Come comiziali, come quelle che stabiliscono un massimo, per i legati e le donazioni e vietano l'usura e determinano il ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] del 31 marzo 1989). Ogni problema di s.i. è sempre legato a un determinato sistema uomo-macchina-ambiente, per cui non di rado capo di quel reparto. La soluzione del problema è stata trovata nel misurare la ''presenza'' della sicurezza piuttosto che ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...