TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] situazione personale. La legislazione, per conseguenza, è stata modificata in molti stati (v. oltre: diritto). Dopo un periodo 'interessato (art. 2). Da un lato, quindi, si rimane legati al tipo di accertamento − oggettivo − che si compie al momento ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] il divario socioeconomico tra Paesi, per arginare lo sfruttamento economico e ambientale degli Stati ricchi verso gli Stati più poveri.
Per contro, uno dei problemi più seri legati alla raccolta di fondi privati è proprio quello di non poter dare ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] atti inter vivos e mortis causa e per l'iscrizione delle ipoteche sono stati fissati dalla l. 27 febbraio 1985 n. 52. Nel campo tributario l problemi della mobilità e della concorrenza tra notai, legati più al distretto che alla sede, mentre le ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] e coltivatori, affinché questi potessero sentirsi più legati alla terra; tentativi per risollevare dalla nazionale, auspice il vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci, che era stato l'anima di tutte le riforme ecclesiastiche; e un avviamento s'ebbe ...
Leggi Tutto
VOCONIA, LEGGE
Plinio Fraccaro
. Plebiscito del tribuno della plebe Q. Voconius Saxa del 169 a. C., sostenuto da Catone censorio, che pronunciò a favore della legge un apposito discorso (suasio legis [...] ). La legge prescriveva che i cittadini, i quali fossero stati censiti per una determinata sostanza (Gaio II, 274 dice centum abolì la disposizione. Un altro capo della legge vietava di legare o donare mortis causa ad uno, più di quanto spettava all ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] da questo conferite ad arbitrio, fu stimato in più di 100.000 scudi. Remunerare il legato di Avignone, comportava 6072 scudi; il sovrintendente dello Stato ecclesiastico, 4140 (questi ruoli non vennero eliminati, bensì attribuiti al segretario di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] in termini di affidamento di servizi sia promuovendo azioni finalizzate a una sua maggiore qualificazione.
Sono state poi affrontate le complesse problematiche legate a quello che in linguaggio tecnico viene definito il 'dopo di noi': come assicurare ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] tre figli, dati in ostaggio al re aragonese nel 1288. Quale sia stata la parte di B. in queste trattative è dffficile precisare. P, certo . Esercitò funzioni di controllo nell'università di Napoli, legate a quanto pare ai suoi uffici di protonotaro e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] piedi, sono fissate e inchiodate assieme e inoltre sono legate da catene larghe due piedi e mezzo. Durante i c. 69. La tariffa passa da 20 a 18 soldi per "mier" di pietre. Era stata elevata nel 1416, ivi, Senato Misti, reg. 51, cc. 112v-113.
415. A ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , che erano troppo sbilanciati in favore degli Stati, particolarmente nella Provincia olandese, che tra esse aveva un ruolo praticamente egemone (32).
Le Province Unite d'Olanda, legate da rapporti strettamente amichevoli con la Serenissima fin ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...