La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di limitarci a dar per documentato l'incendio. E dev'essere stato distruttore se ancora se ne parla trentaquattro anni dopo.
Benemerite, constatatile quella della materialità corporea. "Fusto d'ossa legate insieme per vie de' tendini, di muscoli e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] pagine lungo il secolo non si esauriscono nella dinamica politica e militare che è stata privilegiata. Mille fili economici, sociali, culturali legano la classe dirigente veneziana soprattutto ai territori più vicini: le motivazioni che orientano ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , insospettiti dal fatto che, come ricordato in precedenza, proprio in quei mesi il giornale era stato acquistato da Ruggero Revedin, uomo legato a Volpi e alla Banca Commerciale Italiana. Pesò anche la preannunciata posizione di astensione di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] armaioli e, per continuare con questo settore, erano legati all'evoluzione di altre correnti artistiche, come la Bologna 1982, p. 295. Un massimo di 30.000 pezze sarebbero state tessute a Firenze negli anni 1560-1572, contro 18.500 nel 1527 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , ma imparentata coi patrizi Correr e legata da rapporti d'affari anche ai Benedetto 31 ss.
44. Cf. ibid., pp. 22 Ss., 40 ss.
45. Cf. più oltre nel testo.
46. Statuta Medicorum citati alla n. 42, cc. 8, 24r-v. Cf. R. Palmer, The Studio, pp. 9, 11 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] più timidamente protesi verso il nuovo, eppur invincibilmente legati all'antico, a dare la più reale misura dei formenti e sorghi turchi da tutta la terra ferma per gli altri stati allora quando il loro valor non eccede in quanto ai primi le lire ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] un'eclissi di più di un ventennio la teoria funzionalistica è stata ripresa negli anni ottanta da vari autori tra i quali i degli anni sessanta - soprattutto legata alla figura di Herbert Marcuse, che era stato adottato come ideologo dai movimenti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] intentata anche dal Department of justice per conto del governo degli Stati Uniti in qualità di acquirente di beni o servizi. In Stati europei costituiscono parte integrante dei rispettivi ordinamenti nazionali, ai quali sono indissolubilmente legate ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] in the Fifteenth Century, p. 16.
37. La citazione dagli statuti è in G.M. Varanini, Gli statuti, p. 390. Per altre questioni legate alla riforma e all'approvazione di statuti nella città atesina cf. Id., Il distretto veronese nel Quattrocento, Verona ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] -Engels, 1848). È vero che anche questa prognosi sembra ormai essere stata confutata dalla storia, al pari di quella di Kant, che fu nell'Unione Sovietica non esistono interessi commerciali legati agli armamenti; esiste però un'oligarchia dominante ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...