Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] art. 163 bis l. fall. (in rapporto alle quali è stato modificato il successivo art. 182 l. fall.), dall’altro, delle della procedura fallimentare nella sua globalità, di quelli legati alla celebrazione delle singole controversie in cui il fallimento ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] che sono considerate invenzioni brevettabili anche quelle relative a trovati «preesistenti allo stato naturale» (art. 3 della direttiva CE 44/98 e art. 3 e contrasti geopolitici
Ulteriori profili problematici legati ai nuovi settori di ricerca, e ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] si tendeva a ritenere che in tale complesso non vi sarebbe stato un vero e proprio sviluppo del diritto civile perché il ‘rito del corpo internazionale a Tianjin e Pechino) e di emozioni legate a eventi vicini (per es., la sconfitta russa nella guerra ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] poste in essere da pubblici agenti dell’UE o di Stati membri dell’UE35.
Sul piano della successione di leggi nel Martino, A., Concussione per costrizione sola: il nuovo art. 317 c.p., in Leg. pen., 2013, 602.
5 Cfr., ad es., Grosso, C.F., Riforma dei ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] uso della forza con quello degli altri strumenti di potenza dello Stato.
Poiché il nemico ha una natura dinamica e persegue obiettivi e di tattica erano separati fra di loro, pur essendo legati da una relazione mezzo-fine.
Negli anni novanta l' ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] rappresentanti, una volta eletti, non fossero più legati al sindacato dalle cui liste provenivano ma, deputato Polverini.
45 Così Carinci, F., Il grande assente: l’art. 19 dello Statuto, in Argomenti dir. lav., 2012, 333 ss.
46 V. la proposta di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] che in un periodo della sua attività egli sia stato magister procurator Apulie. È comunque da sottolineare che, pagare alcuni debiti. Altre volte gli si ordina di procurare oggetti legati all'arte militare, come uno scudo e due selle per Corrado ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] sull’utilizzo di due soli segni, lo 0 e l’1, corrispondenti a due stati elettrici, o comunque fisici, opposti, ai quali viene dato il nome di bit, le applicazioni e gli strumenti giuridici legati alla protezione dei dati immessi negli elaboratori ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] sede di conversione in legge del d.l. n. 59/2016 è stato risolto l’ulteriore problema riguardante i rapporti fra il patto in questione e oppure domandata giudizialmente. Comunque sia, gli aspetti legati alla gestione del registro sono regolati da un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] comportamento criminale alla sanzione penale. D'altronde questa ipotesi è stata poi confermata da studi su gruppi di criminali esposti a il costo del recluso e costi di opportunità legati al tempo improduttivo del recluso costituiscono seri elementi ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...