Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] per stabilire fino a che punto una misura reale sia non distruttiva sono stati definiti nel campo delle misure QND su fasci di luce, che è per molti aspetti legato al campo della riduzione del rumore quantistico in o. di cui ci siamo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] nominali dell'energia finale e del campo accelerante, 6 MV/m, sono stati largamente superati: si sono infatti raggiunti 5,5 GeV e oltre 8 MV relativistici liberi anziché mezzi con stati atomici o molecolari legati come un laser tradizionale (v ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato al trasporto di segnali luminosi. I vantaggi delle fibre 3, in vigore dal 2001. Una soluzione al problema è stata trovata in filtri ceramici di cordierite a porosità controllata. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] PS da 400 GeV, entrata in funzione nel 1984 e utilizzata come AC (v. oltre, Anelli di collisione) − è legata al suo essere stata il primo a. realizzato con magneti superconduttivi. Poiché infatti l'energia massima raggiungibile dagli a. per protoni è ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] all'altra dello spazio.
Com'è noto, lo stato elettromagnetico in un generico punto è caratterizzato da quattro nei mezzi conduttori si ha una densità di corrente di conduzione J legata al campo elettrico dalla relazione J = Eσ, essendo σ la ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] la costante C è quella che avrebbe la sostanza se fosse allo stato di gas perfetto e ϑ porta il nome di punto di Curie che hanno periodo molto più breve, e che non sono legate a variazioni strutturali e sono riproducibili. Se si sollecita un ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] della luce usata.
Nei m. elettronici la risoluzione è legata sia al raggio rd della figura di diffrazione di Airy ultra alto vuoto, in atmosfera e col preparato immerso in un liquido. È stato inventato da G. Binnig e H. Rohrer all'IBM di Zurigo nel ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] atmosferica e la meteorologia, sviluppatesi già nel 18° sec. negli osservatori astronomici (per ovvi motivi legati all'influenza dello stato dell'atmosfera sull'osservabilità degli astri), mentre occorre arrivare alla fine del 19° sec. perché la ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] e potenziale (che son detti critici) risulterebbero legati dalla relazione:
Sostituendo questo valore di d gamma S (da 8 a 11 cm.), la gamma X (da 3 cm.). Sono stati anche costruiti magnetron per lunghezze d'onda minori (figg. 23, 24, 25).
Magnetron a ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] dispositivi passivi o sulla base di principi fisici intrinseci, legati a necessarie leggi di natura, così da rendere inutili di potenza. I paesi tecnologicamente più avanzati (Unione Europea, Stati Uniti, Giappone e Russia) hanno deciso fin dal 1987 ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...