SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] la stabilità dell'equilibrio è per esso sempre di tipo asintotico: l'unico stato di equilibrio (r = 0, c = 0) di un s. T*(s) la funzione di trasferimento dell'anello del s. a segnali campionati, legata alla (T(s) dalla relazione
dove Ω = 2π/T e T è il ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] che si accompagna a tale effetto, detta corrente di tunneling, può essere aumentata se sono presenti delle risonanze legate a stati intermedi.
L'esempio più semplice, e anche più significativo, è fornito da una variante della buca quantica prototipo ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] 1 quando il carico 1 è fermo in mezzeria
La velocità vk che in essi figura è legata alla frequenza σ : 2 π (il periodo è quindi π = 2 π : σ) dalla v → ∞; il che, sia detto per incidenza, era stato intuito da J. verne in un suo assai noto romanzo di ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] (II).
Come si può notare, il segmento AB di fig. 1 è stato sostituito dal tratto di curva AB di fig. 2; con ciò si è . di c. dipende dal prezzo dell'energia elettrica ove questo è legato in parte al costo del combustibile e in parte ad altri fattori ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] liquidi ordinari si possono osservare modi di vibrazione trasversale, legati all'esistenza di sforzi di taglio, se si considerano rispettive celle. La funzione Vf = Vf(ρ, T) è stata calcolata per vari tipi di potenziali interatomici, così che dalla 4] ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di variare con continuità l'energia dei fotoni e quindi di produrre transizioni elettroniche dallo stato fondamentale di un atomo a vari stati eccitati legati, risonanti (autoionizzati) o situati sopra il livello di vuoto. In tal modo possono essere ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] nei reattori a confinamento magnetico.
È da segnalare che sono state condotte le prime esperienze con fasci laser (da 2 a contro 2 MeV per i neutroni a fissione).
I problemi tecnologici legati ai reattori a fusione sono, pertanto, molto gravi; il loro ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] ). In realtà, a causa del principio di Heisenberg, il valore di Er ha un'indeterminazione intrinseca, legata alla vita media dello stato eccitato, e parimenti indeterminata è di conseguenza la frequenza ν. In termini spettroscopici, si definisce una ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] una transizione nella banda di conduzione (a tale evento è legata la fotoconduttività dei fosfòri di questo tipo) lasciando al suo tempo molto piccolo (dell'ordine della vita media di stati molto eccitati).
L'interazione tra la radiazione eccitante e ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] tra le quali l'Accademia Nazionale dei Lincei, di cui è stato presidente dal 1989 al 1994.
L'attività di ricerca di S sono oggetti composti da elementi primi noti come quark, tra loro legati dai gluoni. Nel 1974 S., in collaborazione con altri gruppi ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...