Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] localizzazione definitive (fig. 4). In certi casi è stato dimostrato che proteine in forma matura possono entrare nei mitocondri la membrana per mutarsi ancora in quello in grado di legare l'entità da trasportare. Nella glicolisi le entità trasportate ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] , clinici del bambino lattante sono intimamente legati fra loro e possono darsi reciproca luce . 145).
La messa in pratica di quelle che fino ad allora erano state solo intuizioni teoriche della nipiologia si realizzò grazie all’apertura, a Capua, ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] dato più interessante emerso da tale valutazione è quello legato all'incrocio di questi risultati con quelli ottenuti nella per es., piacere, dolore, gioia, tristezza ecc.) ai diversi stati della mente e viene sempre più ridotto al ruolo di canale per ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] rumore può essere sufficiente di per sé a indurre uno stato d'allarme e a preparare l'animale ad affrontare un pericoloso per quanto concerne i dettagli legati alle emozioni. Queste scoperte, tuttavia, non sono state confermate in altri pazienti ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] assegnato, nello strato centrale.
Dopo l'apprendimento, sono stati analizzati gli schemi di attività delle unità nello strato centrale fatto che l'analisi delle componenti principali è strettamente legata al principio lnfomax (Linsker, 1988; v. anche ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] parola bouliméa già compare. A partire dal 1979 il termine è stato usato per indicare una sindrome specifica, la 'bulimia nervosa', distinta genitori. I disturbi del comportamento alimentare sono legati a inibizioni e arresti di tale percorso, il ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] fumatori di pipe o sigari non siano soggetti alle malattie legate all'aspirazione del fumo, essi non sono protetti da altre e quelli di consumo (Franceschi-Naett 1995). La Gran Bretagna è stata la prima nazione in cui si è diffuso il fumo di tabacco: ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] sulla valutazione di sintomi neuropsicologici e comportamentali legati a disturbi della memoria, del linguaggio e mondo con il più alto numero di anziani. È stato calcolato che negli Stati Uniti il costo annuo per singolo paziente, comprese le spese ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] Anche se fino al 1933 ciò non è direttamente legato alla persecuzione contro gli ebrei, dato che la stessa in Inghilterra, e H.J. Muller e H.S. Jennings, negli Stati Uniti. La pretesa base scientifica dell'eugenica viene considerata solo una maschera ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] , ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un dato sensoriale presente o passato, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema. Dal punto di vista della scienza cognitiva, le immagini ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...