MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] variabile numero di fibre muscolari (a seconda del grado del tono). Su questo stato di contrazione tonica si inseriscono le contrazioni cloniche legate al sistema neurovolitivo.
La potenza della contrazione muscolare dipende in primo luogo dal numero ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] naturale che ha fatto sì che le emozioni siano legate a regole naturali, iscritte nel patrimonio genetico. L'idea polvere pirica con la bacchetta di ferro prima che vi fosse stata versata della sabbia; la polvere esplose, scagliò la bacchetta in ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] shakershort mice) e dalla sordità, che sono strettamente legati ad anomalie e aberrante funzionamento dell'orecchio interno, ma si può dire, senza paradosso, che una mostruosità è stata normale, prima di essere anormale".
Lo stesso abnorme sviluppo o ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] 40 anni le cellule HSC da utilizzare nei trapianti sono state prelevate dal midollo dell'osso iliaco. Va comunque osservato come esposte a numerosi fattori di crescita, sia solubili sia legati alla matrice extracellulare, che ne regolano l'attività e ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] dell'adulto. − Da oltre 30 anni da più parti è stata avanzata l'ipotesi che nei primi anni di vita venga orientato il del legislatore sono solo tentativi di evitare quest'infamia, legata al contesto sociale e spesso alla miseria economica e ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] e i familiari del paziente. Ma negli ambienti meno legati alla tradizione dapprima s'iniziò a ritenere meritevoli di attenzione scientifico. Gli studi sulle famiglie si moltiplicarono sia negli Stati Uniti che in Europa, e in alcuni centri il ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] di P. Janssens in Belgio, e di A. ed E. Cockburn negli Stati Uniti. La ricerca paleopatologica si è così sviluppata a livello mondiale in centinaia di differenziazione di insetti più strettamente e specificamente legati all'uomo e al nuovo ambiente ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] situazione personale. La legislazione, per conseguenza, è stata modificata in molti stati (v. oltre: diritto). Dopo un periodo 'interessato (art. 2). Da un lato, quindi, si rimane legati al tipo di accertamento − oggettivo − che si compie al momento ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] manipolare biochimicamente la madre. Haig (1993) ha suggerito che i geni fetali sono stati selezionati per ritardare tale momento, massimizzando così i benefici legati alla permanenza del feto nell'ambiente uterino. I geni materni, di contro, possono ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] problemi legati a certe gravi instabilità articolari derivanti da irreparabili lesioni traumatiche dei legamenti evitato. Uno strumentario adatto per avvalersi di questa metodica è già stato messo a punto.
L'avvento e l'introduzione di tutta questa ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...