La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] luce alcune strutture che con i tradizionali metodi di taglio non erano state evidenziate: fra queste il 'ponte' designato con il suo nome spiriti animali, tanto è vero che a essi è legata la stessa definizione di sistema nervoso:
sotto questo nome ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] a elementi del diametro di circa 3 nm disposti compattamente in simmetria trigonale; tuttavia non è stato possibile dimostrare se questa substruttura sia legata alle molecole costitutive o a loro complessi (v. Pepe e Drucker, 1972). Le molecole sono ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ambiente. Sono gli sviluppi più recenti della biologia, legati all'avvento di nuovi programmi di ricerca, in Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di un'applicazione tra complessi cellulari è legata al non annullarsi di certe classi di )=1) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] architetto e ingegnere, benché nel corso della carriera abbia esercitato anche funzioni amministrative legate alla sua professione; invece, gli uomini di Stato romani come Cicerone, Varrone, Agrippa, Vitruvio, Frontino, Plinio il Vecchio e Celso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] per altrettanti movimenti.
Lo studio del controllo del movimento è legato anche alle ricerche sul cervelletto. A questa struttura encefalica, descritta fin dall'Antichità classica, era stata attribuita una gran varietà di funzioni diverse; ma è solo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] del personale medico e il controllo degli standard di preparazione erano stati sotto la giurisdizione di un'Academy o di un Collegium. In molti Stati tedeschi ancora legati alle vecchie tradizioni, le 'professioni' dei curanti, comprese la pratica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] e le famiglie, che sono interpretati come insiemi di specie legate da un'origine storica comune e risultanti da processi degenerativi dell'aria, a seconda che essa sia considerata allo stato libero o a quello fisso, ossia integrata ai solidi organici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] fondata una scuola di matematica applicata a Leida. In parte legata all'università, la nuova scuola offriva un corso di ' della Ratio studiorum è sorta quella che di recente è stata definita 'la cultura matematica gesuita', che gli storici della ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] in età adulta, esso è raramente riscontrato in animali allo stato libero mentre è una malattia comune in animali domestici in al cancro del labbro. Lungo tutto il XIX sec., il tumore legato al consumo di tabacco era raro e la sua incidenza aumentò ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...