La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] abbia approvato l'estensione (comma 52.4). In altri termini, se è stato dato il consenso al congelamento per un periodo inferiore ai 5 anni, di Duchenne) o di un'altra grave malattia ereditaria legata al sesso" (comma 3). Si tratta di una posizione ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e che Helmholtz era anche fisico).
Il XIX secolo è dunque stato in ogni modo una premessa molto ricca per gli sviluppi attuali che è pertanto generico, e sono infatti gli eventi cui sono legati i lisosomi, i segresomi, ecc. (ma con varianti, anche ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] (retto dal diritto e dallo Stato) e la sfera privata o comunitaria, che rientrano integralmente nel dominio delle morali e delle religioni. Bisogna inoltre tener conto di una concezione della medicina meno legata all'idea dell'integrità naturale che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] muscoli dai nervi provando che le fibre muscolari sono ancora in grado di contrarsi anche dopo che i loro nervi sono stati recisi o legati.
Nel suo Essay on the vital and other involuntary motions of animals, pubblicato nel 1751, un anno prima della ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] collaboratori, l'attività dei recettori spermatici risiede negli oligosaccaridi legati all'ossigeno (O-linked) di ZP3. Il sito di cellule o il trapianto di nuclei. Più recentemente è stato introdotto DNA esogeno nello zigote o negli embrioni ai primi ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] dalle narici; la recisione del cordone ombelicale, dopo che è stata applicata al tralcio fetale del funicolo, a circa 3 cm pochi giorni. Va differenziato soprattutto dal cefaloematoma esterno, legato a trauma da parto. La crisi genitale è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] appreso perfettamente che le proprietà o i poteri corporei erano legati ai loro principî o inizi, e che questi non di uno dei suoi servi. Si trattava di un'operazione che era stata perfezionata, sul finire del XVI sec., a Bologna, da Gaspare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] considerevole delle varie scoperte e delle prime descrizioni che sono state attribuite ai medici dell'Islam non regge a una verifica grande importanza storica. Uno di questi sviluppi è legato alla dottrina cardiocentrica. Sulla base dei principî ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] una concezione che è nota come principilismo e che è stata anche difesa da Ranaan Gillon (1985). Il principilismo è a punto liste di priorità hanno coinvolto specialmente le scelte legate ai trapianti d'organo. La tentazione di far valere il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Carlo Martinotti (1859-1918), il cui nome è rimasto legato alle cellule ad assone ascendente nella corteccia cerebrale, Aldo , aveva fatto un salto di specie, e per questo era stato così mortale.
Meno devastante, ma subdola e insidiosa, fu l ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...