Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] ricordata la lamotrigina, una sostanza il cui meccanismo d'azione è legato al blocco dei canali ionici voltaggio-dipendenti per il sodio e del calcio di tipo N e P/Q. Inoltre è stato dimostrato che il sito di legame del levetiracetam è rappresentato ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] non rappresentando un gigante in senso stretto, è tuttavia legato all'idea di gigantesco con tutte le suggestioni poetiche e mucci, Qui c'è puzza di cristianucci, O ce n'è o ce n'è stati, O ce n'è di rimpiattati" (p. 217). La tipologia di questa fiaba ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] o la sua famiglia, a richiedere la consulenza o se è stato lo stesso medico ad aver fornito questo tipo di suggerimento. Il test genetici predittivi pongono invece altri ordini di problemi, legati soprattutto ai limiti di predizione dei test e ai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] divenute folli a causa dell'intenso caldo estivo; esse sono legate con catene fino a quando non rinsaviscono in inverno. Nel sono dimesse e ritornano alla propria casa. A coloro che sono stati in ospedale, quando ritornano a casa, è data una certa ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] psicoanalisi e nella fenomenologia
L'aspetto genetico della psicologia è stato preso in considerazione dagli psicologi H. Wallon e J. Piaget mediazione della parola, la descrizione delle emozioni legate alla percezione di parti di sé minacciose o ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] archi di metallo, la cui azione era già stata da lui stesso osservata; infine nel 1797 apparvero 1841 (contiene: S. Gherardi, Rapporto sui manoscritti del celebre prof. L. G. legati all'Acc. delle scienze, pp. 3-106; G. Venturoli, Elogio del celebre ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] di un suono all'interno di un sistema di riferimento legato alla posizione delle orecchie. Il sistema otolitico vestibolare, quanto si ritenesse pochi anni or sono, essendone state identificate ormai una trentina). Questi processi d'integrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] un secolo, quelli che riteniamo i trattamenti migliori sono legati all'idea di scienza, alla convinzione che la scienza i mezzi tecnici per controllare quanto è stato speso e che cosa è stato prodotto. Questa capacità tecnica è arrivata nello ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] spaziale del proprio corpo rappresenta una necessità primordiale strettamente legata alla sopravvivenza. Malati con disturbi relativi alle caratteristiche spaziali del proprio corpo sono stati studiati in clinica neurologica e varie terminologie sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] tecnologia diagnostica, ma anche in altre branche cliniche la specializzazione e la professionalizzazione erano legate alle innovazioni tecnologiche. È stato dimostrato che l'affermazione, verso la metà del XIX sec., dell'oftalmologia come disciplina ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...