BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] anche se alcune sue posizioni destarono qualche perplessità nei legati pontifici.
Nel gennaio 1562 questi appoggiarono la richiesta dei la legittimità dei concili precedenti, che non sarebbero stati liberi bensì soggetti all'intervento di autorità e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] in assenza dei cardinali legati Silvio Passerini, vescovo di Cortona, e F. Armellini Medici, legato in Francia. L' nel 1497 dei familiari del cardinale Ippolito d'Este e fosse stato a Ferrara procuratore di Galasso Ariosto in una causa beneficiale.
...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] Sede nel processo di unificazione italiano’, una rassegna su temi legati al Risorgimento e all’azione dei cattolici e delle loro grande respiro, affidati a specialisti di livello.
L’opera è stata diretta da Alberto Melloni. A questi 2 volumi si sono ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] per l'ultima volta negli atti ufficiali, e in una lettera dei legati del 20 settembre al cardinale Farnese si parla di lui come già gravi dissensi tra potere spirituale e temporale proprio negli Stati della Chiesa. Non si ha notizia di altri incarichi ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] giustizia il 24 sett. 1693 e nello stesso anno lo inviò come legato a Urbino in sostituzione del cardinale G. B. Rubini.
Il rilievo nel movimento legislativo già da tempo iniziato in vari stati italiani per la raccolta e l'ordinamento dei decreti e ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] Pisa e non mancò di disapprovare la troppa precipitazione con cui, in un primo momento, era stato scagliato l'interdetto contro la città restia alla lega.
Ai due legati, che già si trovavano in Toscana, fu affidato quindi l'incarico di risolvere la ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] Bernabò allora infierì contro i congiunti del C., che erano stati investiti dei beni che erano un tempo dei capitani di Comeliano di una lettera di Androin de La Roche, abate di Cluny, legato pontificio e vicario per l'Italia, con la quale si imponeva ...
Leggi Tutto
DUCCI, Lorenzo
Simona Foà
Nacque probabilmente a Pistoia negli ultimi decenni del XVI secolo.
Della vita del D. non si conosce molto. Arrivò a Ferrara con il cardinale Giovan Francesco Biandrate di [...] nel 1598, dopo che la città era passata fra i possedimenti dello Stato della Chiesa. Qui, a Ferrara, presso V. Baldini, vennero pubblicate grossa pratica della vita cortigiana e dei riti ad essa legati.
Da questo punto di vista l'Arte aulica, "nella ...
Leggi Tutto
patrimonio ecclesiastico
Il p.e. è costituito dal complesso dei beni materiali, mobili o immobili che nel corso della storia sono pervenuti alla Chiesa di Roma. Se tra questi trova uno spazio privilegiato [...] privilegi in materia di successione, di testamenti, di legati, di esecutori testamentari e di prescrizioni che si si intensificò nei secc. 16° e 17° e che portò gli Stati a emanare norme che cercavano di privare le Chiese della proprietà di ...
Leggi Tutto
shari'a
shari‛a
(ar. «strada») Nel lessico islamico e coranico è la «strada rivelata», e quindi la legge sacra, non elaborata dagli uomini ma imposta da Dio. La s. è interpretata e sviluppata dal diritto [...] a ogni atto umano, da quelli individuali e interiori, legati alla devozione e al culto, a quelli esteriori, che suo diritto sono stati la legge degli Stati islamici fin dai primi califfati arabi; abolita quasi ovunque negli Stati moderni, sotto ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...