'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] , e attualmente gli unici interventi possibili sono legati all'attiva solidarietà internazionale, in particolare francese. l'amministrazione Djohar fu però rovesciata dall'ennesimo colpo di Stato, opera di mercenari europei guidati dal francese B. ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] dei quadri, sostituendo gran parte degli uomini legati alla gestione conservatrice del suo predecessore, e s sua adesione al sistema di mercato; in un viaggio negli Stati Uniti, nel settembre 1989, sembrò ad alcuni proporsi come alternativa ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Anna Bordoni e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. Secondo una stima, nel 2005 la popolazione [...] minoranza è quella filippina.
L'economia è piuttosto modesta e il piccolo arcipelago sopravvive grazie agli aiuti degli Stati Uniti, legati alle M. da un Compact of Free Association (v. oltre: Storia) che, rinnovato nel 2003, prevede tra le ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] generata dalle tensioni tra i due principali schieramenti dell'isola legati, più che a precisi programmi politici, al prestigio dei del 2005. Questi continui mutamenti ai vertici dello Stato resero ancora più difficile trovare una soluzione ai ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord. Ma il titolo di [...] i territorî che non godendo di una piena autonomia in tutti i settori, sono tuttora retti come colonie della Corona, come stati protetti o come territorî di amministrazione.
Essi sono: in Europa (oltre a Man e le isole dal Canale): Gibilterra e Malta ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (45.884 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo [...] off-shore, mentre è cessata la tradizionale coltivazione della canna da zucchero e gli impianti industriali a essa legati sono stati definitivamente smantellati. Per sostenere il passaggio da un'economia in prevalenza agricola a un'economia che punta ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] e ad Amato d'Oleron, del 1081 (ibid., IX, n. 5), si invitano i legati a moderare la loro severità nei riguardi dell'episcopato anglonormanno, che era stato sospeso dai legati - con l'eccezione del vescovo di Rouen - per non essersi recato a Roma, per ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] giocarono un ruolo decisivo nella ricostruzione materiale e morale del paese. Essi legarono l'Italia al mondo delle democrazie occidentali, stabilendo un saldo rapporto con gli Stati Uniti; ottennero i finanziamenti del Piano Marshall, con i quali fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] scrive di un popolo, il suo, dopo che i Longobardi sono stati vinti dai Franchi di Carlomagno e che il loro regno è passato conformi a tale genesi, alla quale viene pure legata l’indubbia sovrabbondanza di notazioni e aneddoti crudamente grotteschi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , l'arch. privato Malvezzi-Campeggi presso lo Archivio di Stato di Bologna. Per l'attività di Giulio de' Medici come legato di Bologna, vedi il fondo Suppliche al Legato in Arch. di Stato di Bologna. Poche le tracce residue della sua attività - tutto ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...