VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Mircea l'Antico (1386-1418), nei primi anni del quale lo stato raggiunse la sua massima estensione comprendendo tutta l'Ungro-Valacchia, la contea 'ordinamento dello stato. Subordinati, da un lato, alla sovranità dei re d'Ungheria, legati, dall'altro ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] a fare i conti con l'azione di guerriglia promossa da milizie islamiche radicali e da gruppi legati al vecchio regime. Allo scontro con gli Stati Uniti e le forze accusate di aver occupato illegalmente l'Irāq si accompagnò un conflitto interno tra ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] il Danubio, a occidente degli Ostrogoti (v.).
Furono prima legati con questi e soggetti al loro re Ostrogotha (250 circa " i Visigoti ebbero alla fine sede stabile e acquistarono forma di stato. Ma la politica loro oscillò fra l'alleanza romana e l' ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] analisi si sono rivelate essenziali sia per altri Paesi europei sia per gli Stati Uniti). Il prius storico e logico di questo processo è la nascita di come movimenti che si volevano internazionalisti, legati, cioè, da una fratellanza proletaria che ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] , bensì la sua pubblicizzazione e il conseguente scandalo legato alla denuncia pubblica dei fatti. Per molti anni sulla corruzione, Roma 1998.
A. Pizzorno, Il potere dei giudici: Stato democratico e controllo delle virtù, Roma 1998.
E.U. Savona, L ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] solidità del sistema costituito dallo spirito e dalla lettera dello statuto della Società delle nazioni, su cui l'opinione pubblica tappa preparatoria fu la dimissione del ministro Eden, legato alla posizione d' intransigenza di fronte all'Italia ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] l'iniziativa diplomatica dell'OLP ottenne un primo incontro ufficiale con esponenti degli Stati Uniti il 16 dicembre e poi, a più alto livello, il 22 però le iniziative dei gruppi palestinesi più legati all'attivismo islamico, la repressione delle ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] propagata nell'isola; i Francesi, sopravvissuti al massacro, erano stati espulsi da ogni dove; le città s'eran dati ordinamenti tali impreviste novità, Pietro d'Aragona spedì senza indugi legati in Sicilia, perché affrettassero la sua chiamata, non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] i privilegi e le consuete lettere di grazia siano stati scritti senza il suo personale contributo; è però fondata un riordinamento interno della Chiesa inglese affidando il compito al suo legato Guala, un cardinale fra i più validi, che al momento ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] contenuto nazionale: ma piuttosto una sorta di ritorno a ciò che le nazionalità erano state prima del 1789, realtà culturali e (non sempre) linguistiche, legate a forme specifiche di autonomia locale ma prive di rilevanza politica. Nei paesi europei ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...