IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] prime notizie certe sulla vita dell'I. sono legate all'inizio della sua attività pubblica. Nel 1419 di un opuscolo dei Moralia di Plutarco (Resta).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Libri iurium, III, c. 21r; Archivio segreto, 537, cc. 81v ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] nel frattempo incoronato re di Sicilia e di Gerusalemme dai legati di Clemente VII) lo nominò capitano generale dell'armata navale civile tra partigiani degli Angiò e dei Durazzo, erano stati confiscati dai partigiani di questi ultimi. Il 30 nov. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] sé il consenso di radicali e riformisti.
L'elezione era stata preceduta da una violenta polemica, montata ad arte dall' obbligo della costituzione di un'Opera pia volta a istituire legati di maritaggio per giovani orfane siracusane.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] nuove sedi dovette spingere Gioacchino a stabilire una serie di statuta; tali istituzioni nel 1196 furono presentate a papa Celestino III le proprietà.
Un gruppo di Florensi, che non paiono legati ad alcuna abbazia madre fino al 1226, si era ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] Savonarola. Gli echi di questi avvenimenti giunsero al F. attraverso la corrispondenza di quelli tra i suoi amici che erano stati più legati al frate: il mercante Leonardo Strozzi, che nel precedente mese di febbraio aveva inviato al F. il testo dell ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] principato, 4187, c. 1).
A Cioli il L. era legato da vecchia data: nella medesima lettera accenna alla loro amicizia che durava febbr. 1614 (secondo lo stile fiorentino il 1613, Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2638, cc. 260-262), ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] Inoltre, il dirigismo mussoliniano degli eventi legati alla guerra rappresentò per i dicasteri adriatica, Milano 1959, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario, 1936-1940, Torino 1981, ad ind.; D. Grandi, Il mio paese, a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] sulle terre e sugli uomini del monastero, diritti che erano stati ceduti al Comune di Modena dal cenobio nel lontano 1227 a proposito del castello di Medolla e dei suoi abitanti, legati all'abate di Frassinoro, ed i Modenesi, decisi a far ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] da Porta Roseti fino al Tronto. Quest'ufficio era stato creato dall'imperatore dopo lo scioglimento del governo di reggenza il C. si occupò deltrasferimento da Napoli a Salerno dei legati e dei prelati dei concilio caduti inmano all'imperatore. Egli ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] 1308, l'E., che si era riconciliato con lui ed era stato presente ai suoi ultimi momenti, si accordò con il fratello Aldobrandino ( papa Clemente V, che aveva inviato in Italia due suoi legati con alcune truppe. Ad essi si affiancarono, con i propri ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...