Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] film stesso o che partecipava alla stesura della storia ideata per quest'ultimo. In quegli anni negli Stati Uniti si pubblicarono r. più legate al mercato e alla produzione, come "Billboard" o "Variety", ma anche testate aperte a riflessioni critiche ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] di culto: nessuna opinione religiosa o speculativa riguarda lo Stato, e tutte hanno il diritto d’illimitata tolleranza tolleranza o renderlo addirittura sospetto se non pericoloso e odioso sono legati all’idea che il «dialogo» tra fedi e culture ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] di materie prime a costi contenuti.
1. La creazione di un grande mercato nazionale è essa stessa legata alla formazione dello Stato moderno. L’affermazione di un governo centrale, che – unificando politicamente il Paese – sottoponga questo a un unico ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] di decodificazione del mondo e la n. una disciplina legata non tanto alla teoria della letteratura o alla teoria del processi stessi di conoscenza dell'uomo. Viceversa, soprattutto negli Stati Uniti in seguito agli studi di Robert Alter, si è ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] è attestato il cane (Canis familiaris) e in altri sono stati rinvenuti resti ossei attribuibili al cavallo e all'asino. Bisogna tuttavia nei casi in cui l'allevamento veniva a legarsi direttamente con processi di trasformazione del prodotto su ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] genn. 1970) la cadenza di uscita è divenuta bimestrale.Molti sono stati i temi, le tendenze, gli autori e le cinematografie trattati, ultimi anni e in più numeri si rilevano interventi su aspetti legati al più generale contesto politico e culturale. ...
Leggi Tutto
società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] si è combattuto ad armi pari: le imprese dei paesi più ricchi sono state in grado di imporre a tutti i propri prodotti, ma, soprattutto, i , le disuguaglianze tra paesi ricchi e poveri e i problemi legati allo sviluppo economico, come l’inquinamento. ...
Leggi Tutto
patria
Francesco Tuccari
La terra dei padri
Il concetto di patria è affine a quello di nazione tanto che, spesso, i due termini sono utilizzati come sinonimi. La differenza tra i due concetti emerge [...] di patria ha iniziato a sovrapporsi al concetto di nazione, anch’esso legato a un’idea di origine (dal latino nascor «nascere»), tanto che spesso i due termini sono stati e sono tuttora utilizzati come sinonimi.
Significativa, in questo senso, è la ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...